Le 5 Commissione Tecniche volute e sostenute dalla Fondazione, impegnate nella divulgazione della conoscenza delle soluzioni in acciaio e nello sviluppo della normazione tecnica.


Commissione Normative
Coordinata dall’Ufficio Tecnico della Fondazione e partecipata dai Soci, la Commissione monitora ed interpreta il quadro legislativo e opera allo sviluppo normativo in ambito nazionale ed europeo (CEN).
Assiste operatori e progettisti nel rispetto degli adempimenti e nell’esercizio della pratica professionale.
Dalla Commissione scaturiscono anche le azioni volte a migliorare l’attuale quadro legislativo nazionale (Decreti, Regolamenti, Norme Tecniche per le Costruzioni), europeo (CPR) e normativo (Eurocodici, norme di prodotto in ambito CEN e UNI, in particolare EN 1090) a favore dell’innovazione e della competitività di mercato delle costruzioni in carpenteria metallica, dei relativi sistemi di involucro e di partizioni interne.
L’attività si concentra su:
- CODICE DEGLI APPALTI (MIMS e ANAC)
- NTC 2018 (CSLP)
- TESTO UNICO PER L’EDILIZIA- DPR 380/01 (MIMS)
- EN 1090 (CEN e CSLP): La Fondazione è capo delegazione UNI per la 1090 nel TC135 (CEN)
- REGOLAMENTO EUROPEO PER I PRODOTTI DA COSTRUZIONE (UE) N.305/2011 “CPR” (CEN e CSLP)
- CODICE DI PREVENZIONE INCENDI – D.M. 03.08.2015 e successivi aggiornamenti (C.N.VV.F.)
- LINEE GUIDA (CSLP)
- EUROCODICI (CEN e UNI)
- C.A.M. EDILIZIA E C.A.M. STRADE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica)
- prEN 17662: Esecuzione di strutture in acciaio e strutture in alluminio – Dichiarazione ambientale di prodotto – Norme di categoria di prodotto complementari alla EN 15804 per prodotti strutturali in acciaio e alluminio per l’uso in opere edili (CEN/TC 135/WG17)
- Revisione prEN 1993-1-10 (Eurocode 3: Design of steel structures -Part 1- 10 Material toughness and through – thickness properties Eurocodice)
Con la partecipazione attiva ai seguenti tavoli di lavoro:
- UNI/CT21 «Ingegneria Strutturale»
- UNI/CT21/SC3 «Strutture di acciaio»
- UNI/CT21/SC4 «Strutture composte acciaio-calcestruzzo»
- UNI/CT21/SC8 «Strutture in zone sismiche»
- UNI/CT11/GL7 «Ingegneria della sicurezza contro l’incendio»
- UNI/CT/033/GL 02 «Sostenibilità in Edilizia»
- CEN/TC 135 EN 1090 «Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio» (1090-1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali, 1090-2: Requisiti tecnici per strutture di acciaio, 1090-4: Requisiti tecnici per elementi strutturali di acciaio formati a freddo e strutture formate a freddo per applicazioni su tetti, soffitti, pavimenti e pareti)
- CEN/TC 135/WG15/EN 1090-1 «Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali»
- CEN/TC 135/WG2/EN 1090-2 «Parte 2: Requisiti tecnici per l’esecuzione di strutture in acciaio»
- CEN/TC 250/SC3/WG8 «Progettazione delle strutture di acciaio e progettazione dei collegamenti»
- ACQUIS CPR (Commissione Europea)
E collaborazioni fattive con:
- AIM – Associazione Italiana di Metallurgia
- Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
- Federacciai – Federazione Imprese Siderurgiche Italiane
- Finco – Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni
- Unsider – Ente Italiano di Unificazione Siderurgica, Federato UNI
- Organismi notificati di Certificazione (SG17)