Costruire a secco significa attingere in maniera consapevole e critica dall’enorme patrimonio della produzione industriale siderurgica legata all’edilizia per realizzare manufatti altamente tecnologici ma soprattutto sostenibili.
Le costruzioni a secco in acciaio, a differenza dei processi costruttivi del secolo scorso "ad umido", costituiscono sistemi integrati di componenti, sia strutturali che complementari prelavorati. Il cantiere diventa il sito ove comporre, nel più breve tempo possibile e secondo modalità prefigurate e semplificate, componenti edilizi altamente competitivi, preassemblati in officina dove vengono garantiti controlli, collaudi e standard qualitativi di assoluta affidabilità. Sono così ridotti i rischi dovuti a fattori e condizioni ambientali tipici della costruzione in opera.
L'EDILIZIA INDUSTRIALIZZATA IN CARPENTERIA METALLICA SI DISTINGUE IN DUE PRINCIPALI MACRO-CATEGORIE:
1) STRUTTURE METALLICHE IN CARPENTERIA PESANTE O CON PROFILI PIEGATI A FREDDO IN ACCIAIO (Cold Formed Steel) ed interamente realizzata a secco, ossia senza getti in opera:
Questa sezione approfondisce le due tipologie ed è rivolta sia a chi vuole abitare in una casa innovativa in acciaio, sia a chi ha in mente di investire su immobili economicamente performanti ad uso abitativo e industriale, sia a chi li progetterà.