Villa Sidonius
Essenza di un processo creativo unico, la casa di 330 mq realizzata nei pressi di Praga con struttura a ponte in acciaio, si basa sul concetto di “case sospese”.
Credit:
- COMMITTENTE: Privato
- PROGETTO ARCHITETTONICO: Stempel & Tesar architekti
- PROGETTO STRUTTURALE: Valbek (Jiří Chodora e Jan Vesecký)
- PROGETTO PAESAGGISTICO: Vladimír Sitta
- ENGINEERING: Aleš Herold
- IMMAGINI: Filip Slapal, Fotes
La residenza è situata nel quartiere di Černošice; nato nel XX secolo nella Boemia centrale questo ospita ville e case unifamiliari di pregio in stile Art-Nouveau e della Prima Repubblica, inserite in un contesto paesaggistico a forte declivio. Dopo il 1989 l’edificazione del quartiere è proseguita mantenendo il carattere spettacolare delle sue abitazioni, non definito da un unico stile ma piuttosto dall’imponenza e dalla scala degli edifici. Non fa eccezione Villa Sidonius, interessante esperimento progettuale completato nel 2024.
Il progetto della Villa elimina gli svantaggi e al contempo massimizza i meriti della proprietà in cui sorge, sul versante settentrionale in ombra della collina e dal sedime fortemente scosceso, realizzando una “casa sospesa” nella parte più alta del terreno, con struttura a ponte su pilastri per garantire un comodo accesso. Nel concepire la disposizione volumetrica del manufatto è stata privilegiata la panoramicità e l’orientamento a sud con una splendida vista sulla valle di Berounka, sulle colline del Carso boemo e sullo skyline di Praga.
La composizione si presenta come un volume scatolare che ricorda la forma di un cannocchiale parallelepipedo, in cui l’acciaio si è rivelato il miglior alleato del progetto, perfezionando il concept e favorendo una disposizione a pianta libera. L’edificio-ponte è stato realizzato mediante struttura in acciaio, costituita da una sezione portante esterna in profili HEB 300, che colma la distanza di diciotto metri tra i pilastri, e da strutture secondarie principalmente in profili IPE 160, che fungono anche da supporto per gli infissi, per i solai d’interpiano e per la copertura.
L’accesso all’edificio avviene tramite un tunnel sotterraneo dal garage di 135 mq, dove si trovano anche uno studio e una zona fitness. Il tunnel conduce ad un ascensore che distribuisce ai diversi piani: quello residenziale e quello riservato al locale di servizio. Cuore dell’abitazione è un soggiorno con cucina e zona pranzo da cui si ha accesso alla terrazza, esposta a sud, che collega la Villa al terreno e alla parte superiore del giardino, più soleggiata, dove è stata posizionata una piscina. Lungo le parti sporgenti del “ponte” sono state collocate le stanze da letto dei figli da un lato e la camera padronale con bagno dall’altro. Lungi dal nascondere le strutture, i progettisti e lo stesso committente hanno preferito che la Villa si mostrasse a “nudo”: è così che dai piloni a grezzo si dipana il ponte in carpenteria metallica, con ampie vetrate trasparenti sul panorama circostante.
Un’accurata scelta delle finiture, nonché l’utilizzo di un sistema di riscaldamento e raffrescamento a pompe di calore d’ultima generazione permettono la piena aderenza alle normative di risparmio energetico vigenti in Repubblica Ceca.