Torre Intesa San Paolo
La nuova sede direzionale del gruppo bancario Intesa Sanpaolo è un grattacielo alto 167 m, firmato da Renzo Piano Building Workshop e risultato vincitore del concorso a inviti bandito nel 2006. Il progetto ha previsto la realizzazione di una torre improntata sui principi della sostenibilità, rivestita da facciate a doppia pelle e da cellule fotovoltaiche.
Credit:
- COMMITTENTE: Intesa Sanpaolo spa
- PROGETTO ARCHITETTONICO: Renzo Piano Building Workshop
- TEAM DI PROGETTAZIONE - FASE DI CONCORSO: P.Vincent (partner in charge), W.Matthews, C.Pilara with J.Carter, T.Nguyên, T.Sahlmann and V.Delfaud, A.Amakasu; O. & A. Doizy (models)
- TEAM DI PROGETTAZIONE - FASE DI SVILUPPO: P.Vincent and A.H.Temenides (partner and associate in charge), C.Pilara, V.Serafini, with A.Alborghetti, M.Arlunno, J.Carter, C.Devizzi, V.Delfaud, G.Marot, J.Pattinson, D.Phillips, L.Raimondi, D.Rat, M.Sirvin and M.Milanese, A.Olivier, J.Vargas; S.Moreau (environmental aspects); O.Aubert, C.Colson, Y.Kyrkos, A.Pacé (models)
- CONSULENTI: Inarco (consulting architect); Expedition Engineering / Studio Ossola / Massimo Majowiecki (structure); Manens-Tifs (building services); RFR (façade engineering); Eléments Ingénieries / CSTB / RWDI (environmental studies); Golder Associates (hydrogeological consultant); GAE Engineering (fire prevention); Peutz & Associés / Onleco (acoustics); Lerch, Bates & Associates (vertical transportation); SecurComp (security); Cosil (lighting); Labeyrie & Associés (audio/ video equipment); Spooms / Barberis (kitchen equipment); Atelier Corajoud / Studio Giorgetta (landscaping); Tekne (cost consultant); Michele De Lucchi / Pierluigi Copat Architecture (Interior Design); Jacobs Italia (site supervision)
- IMPRESE: Rizzani de Eccher, Implenia
- COSTRUTTORI METALLICI STRUTTURE TORRE: ATI Cimolai spa, Bit Costruzioni spa, M.B.M. spa, Cometal spa
- COSTRUTTORE METALLICO DOPPIA PELLE, COPERTURE EDIFICI SECONDARI: Officine Bertazzon spa
- IMMAGINI: Enrico Cano (fotografie del finito); RPBW, Marco Clozza (fotografie di cantiere)
- RICONOSCIMENTI: LEED Platinum categoria "Nuove costruzioni" LEED Platinum categoria "Gestione sostenibile dell'edificio"
Il piano terra dell’edificio è uno spazio pubblico permeabile, una grande hall che introduce l’auditorium e consente l’accesso ai servizi articolati anche al piano interrato, mentre i piani superiori sono destinati agli spazi direzionali e agli uffici della banca. In sommità i volumi ospitano un ristorante, una pinacoteca ed un giardino. Per poter soddisfare le aspettative di trasparenza, luminosità e permeabilità, le strutture al piano terra sono state ridotte al minimo: grazie a delle grandi strutture reticolari comprese tra i livelli 5 e 7, denominate transfer, parte della torre risulta sospesa alle megacolonne perimetrali in acciaio e ai tre nuclei in c.a. La carpenteria metallica a telaio ha impiegato 15.000 tonnellate di acciaio a media ed alta resistenza (S355 e S460) ed è suddivisa in due strutture principali con caratteristiche differenti. La peculiarità del corpo sud è costituita dalle megacolonne che spiccano fino alla sommità dell’edificio rastremandosi verso l’alto. La struttura di trasferimento è costituita da quattro travature principali con sezione a “pi greco” sospese e collegate mediante giunti saldati alle grandi colonne. Questo enorme elemento, costituito da lamiere in acciaio da 100 mm di spessore e interamente saldato, una volta assemblato a terra è stato sollevato in posizione mediante martinetti idraulici. Oltre a portare i carichi che gravano dai piani soprastanti ed a trasferirli alle megacolonne, il transfer sud sorregge anche l’auditorium da 360 posti. Il transfer nord è invece costituito da due mensole che poggiano, nella parte inferiore, su un setto del “core” in cemento armato e sono collegate al nucleo, nella parte superiore, da 12 barre filettate in acciaio passanti attraverso tutto lo sviluppo del setto e nei profili a cassone superiori. I controventi nord-sud ubicati al di sopra del livello 7, costituiti dalle megacolonne, da funi e dalle travi tubolari in acciaio, offrono un modesto contributo alla resistenza per azioni orizzontali ma risultano determinanti negli scenari accidentali. Tuttavia le megacolonne utilizzate come telai momento–resistenti incastrati al piede ed il controventamento dell’asse “10” svolgono l’importante ruolo di “centratura” delle rigidezze rispetto alle masse creando un “portale irrigidito” tale da risultare resistente alle azioni laterali: sisma e vento. La torre, oltre a presentare tali particolarità strutturali finalizzate al raggiungimento di sì ben ambiziosi obiettivi architettonici, è stata progettata secondo i più avanzati principi di sostenibilità ambientale: il sistema di riscaldamento e raffrescamento sfrutta l’energia geotermica attraverso l’acqua di falda e le pompe di calore e i pannelli fotovoltaici posizionati in facciata contribuiscono ad abbattere il fabbisogno complessivo di energia elettrica dell’edificio. Particolare attenzione è stata riposta anche nello studio dei principi bioclimatici e della ventilazione naturale nella doppia pelle e nei solai alveolari: i riscontri d’aria tra le facciate opposte e caratterizzate da un diverso gradiente termico, contribuiscono a ridurre il fabbisogno energetico per la climatizzazione.