Sostenibilità e transizione industriale. Evoluzione normativa e tecniche per il riuso dell’acciaio nel settore delle costruzioni.

Link:
Si terrà il 3 luglio a Napoli, a Palazzo Pacanowski in Via Generale Parisi n.13 la prima conferenza dedicata al PROGETTO PRIN 2022PFCAN3.
La ricerca Buildings and Circular Economy. Steel from production to post-production. Law and responsibility issues è finalizzata a definire metodologie, strumenti e protocolli per l’avvio di processi di riuso e riutilizzo di componenti edilizi metallici caratterizzati da elevati livelli prestazionali sia da un punto di vista meccanico che tecnologico e a delineare il necessario aggiornamento dei quadri normativi di riferimento attualmente non idonei a disciplinare adeguatamente il processo di riuso e riutilizzo che si intende proporre.
Coordina il progetto il Prof. Renato Teofilo Giuseppe Morganti con un team composto da ricercatori e accademici delle Università di L’Aquila e Napoli Parthenope, con esperienze diversificate nei settori dell’ingegneria, della legge e della sostenibilità.
Il progetto mira a fornire una comprensione più approfondita delle dinamiche dell’economia circolare nel settore delle costruzioni, con particolare attenzione all’acciaio.
Considerando l’endemica scarsità di risorse, l’economia circolare è il modello economico “ideale”: mentre l’economia lineare segue un vettore unidirezionale che va dalla produzione al consumo – modello imprescindibile per quei prodotti destinati ad un rapido deterioramento – al contrario, la circolarità prevede un percorso di rigenerazione e, dunque, di riuso dei beni durevoli; in questo senso l’acciaio è un esempio paradigmatico di bene riciclabile.
Nello specifico del settore edilizio l’avvio delle strategie circolari, a partire dal primo dal 2015 ha riguardato primariamente l’ambito del riciclo dei materiali nella fase di dismissione degli edifici attraverso la gestione di demolizioni controllate e il successivo reimpiego in cicli produttivi. In tale contesto, l’acciaio ha mostrato un alto potenziale di circolarità per l’elevata durabilità che ne estende il ciclo di vita, per la maggiore agilità nella fase di demolizione e per la riciclabilità determinata dalla possibilità di totale reintegro nel ciclo di produzione.
Il progetto si pone l’obiettivo di definire metodi e strumenti finalizzati al riuso dei componenti metallici provenienti da processi di dismissione degli edifici e, in caso di progettazione di nuove strutture, un design efficiente che integri sia il disassembling che il re-assembling degli elementi costruttivi.
L’obiettivo principale consiste nell’ampliare le strategie dell’economia circolare nel settore edilizio attraverso la definizione di pratiche/processi di riuso/riutilizzo delle componenti in acciaio e
di definire un piano di raccordo e approfondimento di natura giuridica visto l’attuale quadro normativo di riferimento che appare non idoneo a disciplinare adeguatamente il processo tecnico prefigurato.
L’importanza dell’obiettivo della ricerca è ancor più evidente se si considera la possibilità di un uso ancora più sostenibile dell’acciaio, il riuso/riutilizzo dei componenti metallici può indurre non solo risparmi fino al 25% sui costi di produzione, ma una rilevante riduzione delle emissioni di carbonio, lasciando così prefigurare scenari resilienti per il settore siderurgico come per quello edilizio.
Il progetto, finalizzato al superamento dell’assetto tecnico e giuridico attuale, intende quindi, concorrere a rendere più sostenibile un settore, come quello delle costruzioni, particolarmente energivoro e assicurando per tale via il rispetto del principio del Do Not Significant Harm (DNSH).
PROGRAMMA CONFERENZA
- Apertura – Prof. Diego Rossano, Università degli Studi di Napoli Parthenope
- Punti e spunti sulla sostenibilità europea – Prof. Federico Riganti, Università di Torino
- Transizione industriale e sviluppo sostenibile: un approccio integrato – Prof. Piercarlo Rossi, Università di Torino
- Efficienza strutturale e sostenibilità: strategie circolari per le costruzioni del futuro – Prof.ssa Elena Mele, Università degli studi di Napoli Federico II
- Il riutilizzo dell’acciaio nelle costruzioni, la EN 1090-201 un riferimento normativo Europeo – Ing. Monica Antinori, Fondazione Promozione Acciaio
- St3P+L – Protocolli per il riuso dei componenti metallici in edilizia – Prof. Danilo Di Donato, Università degli Studi dell’Aquila
- ST3P+L – Profili giuridici nel riuso dell’acciaio – Prof.ssa Mercedes Guarini, Università degli Studi di Napoli Parthenope
- Conclusioni e dibattito finale – Prof. Renato Morganti, Università degli Studi dell’Aquila
Per informazioni ed iscrizioni scrivere a: [email protected]