REBUILD 2024 – Meeting the next built environment
Link:
IL PRIMO EVENTO ITALIANO SULL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Fondazione Promozione Acciaio patrocina Rebuild 2024, l’evento italiano dedicato all’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito.
VALUES DRIVE VALUE è il tema di questa decima edizione: le sfide poste dalla transizione ecologica offrono ai settori delle costruzioni e dell’immobiliare l’opportunità di dar vita ad una nuova stagione di prosperità e di rinnovamento. Fare bene generando del bene è il nuovo mantra che deve guidare le azioni della filiera, dove lo sviluppo tecnologico, la digitalizzazione dei processi e la prefabbricazione, sono gli strumenti che possono fare la differenza.
Eventi in evidenza:
“Recycle. Rendere operativa l’economia circolare nel settore delle costruzioni”
mercoledì 15 maggio 2024 11:30 – Sala Garda A
L’obiettivo di non generare più uno scarto anche nell’edilizia allineandosi ad altri settori industriali sta acquistando sempre più rilievo con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale anche di questo comparto. Stanno emergendo esempi rilevanti dove il recupero dei materiali nasce dalla differenziazione degli scarti, recycle. Mentre con l’upcycle si riesce a rinnovare elementi già usati assegnandogli nuova vita o funzione. Purtroppo però spesso si tratta di iniziative dettate dai singoli e non di un’adesione generalizzata all’economia circolare da parte di questo ambito produttivo.
Tra i relatori: Marina D’Antimo, Advanced Building solutions & Sustainability Lead – ArcelorMittal Steligence®.
“Economia circolare, come tenere conto della durabilità dei materiali?”
mercoledì 15 maggio 2024 – Sala Garda B
L’economia circolare applicata al settore delle costruzioni punta sulla riduzione dei consumi e sul recupero e il riciclo di materiali e manufatti impiegati. Si tratta di una strategia con un impatto positivo sull’ambiente. Ma prevede un nuovo approccio fin dalla progettazione e pone nuove domande a cominciare dai materiali che vengono impiegati e che si devono confrontare con il fattore tempo. Materiali come il legno o l’acciaio pienamente riciclabili come si rapportano con la durabilità?
Relatore: Prof. Dario Trabucco, IUAV Venezia