Profili tubolari in acciaio: soluzioni tecniche e progettuali

Link:
Il profilo tubolare in acciaio rappresenta oggi una soluzione strutturale d’eccellenza, sempre più adottata nel settore delle costruzioni per le sue elevate prestazioni meccaniche, la versatilità progettuale e l’efficienza esecutiva. Grazie ai continui progressi tecnologici, in particolare nei processi di produzione, taglio e giunzione, e al consolidamento del quadro normativo europeo, si ampliano costantemente le possibilità applicative di questo elemento. Il corso offre una formazione completa per la progettazione strutturale in acciaio con i profili cavi, approfondendo il processo produttivo, i prodotti e le loro caratteristiche tecniche, i trattamenti protettivi, la progettazione delle connessioni e le modalità di installazione.
Particolare attenzione viene dedicata alle tecnologie di taglio laser 3D, che semplificano e potenziano l’uso dei profili tubolari nelle strutture contemporanee.
Il corso è rivolto ai progettisti, ai tecnici e agli operatori del settore interessati a soluzioni avanzate per l’impiego dell’acciaio in ambito strutturale.
PROGRAMMA
MARTEDÌ 1° LUGLIO (ore 9.00-13.00)
– Profili cavi formati a freddo: Processo produttivo, qualità e caratteristiche tecniche.
Marco Bartoletti, Arvedi Tubi Acciaio
– Progettazione di strutture in acciaio con profili tubolari.
Gabriele Zanon, Università di Trento
– Taglio laser, aspetti tecnici e vantaggi per i profili tubolari
Gianbattista Mazzoleni, BLM
– Profili cavi finiti a caldo: processo produttivo, qualità, caratteristiche tecniche, esempi applicativi
Alberto del Favero, Tenaris Dalmine
MARTEDÌ 8 LUGLIO (ore 9.00-13.00)
– Progettazione connessioni strutturali per i profili tubolari
Gabriele Zanon, Università di Trento
– Sistemi di protezione del tubo strutturale: zincatura e verniciatura
Alessio Pesenti, Nord Zinc
– Soluzioni strutturali con profili cavi: case history
Luca Benetti, PICHLER Projects
Test di apprendimento finale
ISCRIZIONI
Il corso è valido per il riconoscimento di 8 CFP per INGEGNERI, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia. L’attribuzione dei CFP sarà garantita a chi presenzierà ad almeno il 90% della durata complessiva del corso.
Quota di partecipazione: € 85,40 (€ 70,00 + IVA)
Scadenza iscrizioni: 25 giugno 2025.
Posti disponibili: 100
Le lezioni, erogate in FAD Sincrona, si terranno sulla piattaforma GotoWebinar.