La resistenza al fuoco delle costruzioni di acciaio ai sensi delle Norme Tecniche di Prevenzione Incendi e delle NTC 2018. 6 CFP e 6 OAA 818

Link:

Il seminario è centrato sul tema della prestazione della resistenza al fuoco delle costruzioni di acciaio, con specifico riferimento ai criteri progettuali e ai metodi previsti per la sua determinazione sia nell’ambito delle soluzioni conformi che delle soluzioni alternative, alla luce delle vigenti Norme Tecniche di Prevenzione Incendi e delle Norme Tecniche delle Costruzioni. È rivolto quindi ai Professionisti Antincendio e ai Progettisti Strutturali per fornire un’occasione di confronto tra i diversi responsabili della progettazione e dell’esecuzione delle opere con il parere delle Autorità competenti e di esperti dell’Università e della Ricerca.

Nel corso del Seminario saranno trattati i seguenti temi, oggetto delle ultime pubblicazioni della Commissione tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni di Acciaio in caso di Incendio:

  • la prestazione di resistenza al fuoco e le metodologie di progettazione alla luce del Codice di P.I. e delle NTC;
  • l’ Armonizzazione, razionalizzazione e semplificazione delle fasi di progetto, esecuzione, collaudo e SCIA antincendio, e deposito dei progetti presso gli uffici competenti, alla luce delle Norme Tecniche di Prevenzione Incendi (D.M. 03-08-2005 e s.m.i.) e delle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 17-01-2018);
  • le metodologie di progettazione e verifica delle prestazioni di resistenza al fuoco per soluzioni conformi e alternative e gli adempimenti tecnici in fase di esecuzione e collaudo per le strutture in acciaio e composte acciaio-cls;
  • il prontuario per le soluzioni progettuali e la proposta di una specifica tecnica per la Misura S2 Resistenza al fuoco nel progetto di prevenzione incendi.

L’attività è promossa dalla Commissione tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni di Acciaio in caso di Incendio istituita il 20 gennaio 2006 su iniziativa di Fondazione Promozione Acciaio e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Il Tavolo tecnico-scientifico permanente è finalizzato a valutare i risultati della ricerca nazionale ed europea, fornire strumenti appropriati all’organo di controllo per la valutazione della sicurezza delle strutture in acciaio e garantire l’aggiornamento professionale dei tecnici impegnati nell’attività di prevenzione incendi.

L’incontro a partecipazione gratuita previa iscrizione obbligatoria, si terrà martedì 5 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 17.00 presso l’Aula Magna dell’Istituto Superiore Antincendi di Roma in Via del Commercio n. 13.

Posti disponibili: 200.

 

PROGRAMMA

09:30 Apertura dei lavori

Clara Modesto, Comandante Istituto Superiore Antincendi

 

09:35 Saluti

Carlo Dall’Oppio, Capo del C.N.VV.F.

Eros Mannino, Direttore Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica, antincendio ed energetica C.N.VV.F.

Marcello Paolucci, Prima Sezione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Tiziana Petrillo, Consigliere del Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Giorgio Lupoi, Presidente OICE

Massimo Cerri, Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma

 

dalle ore 9.30:

La sicurezza degli edifici in caso di incendio: l’evoluzione delle Norme tecniche di prevenzione incendi, Ing. Carmine Castaldo, C.N.VV.F. – Ministero dell’Interno

Il caso di incendio nell’ambito della sicurezza strutturale: le Norme tecniche per le costruzioni,       Prof. Ing. Raffaele Landolfo – Membro della Commissione relatrice delle Norme tecniche per le costruzioni

La prestazione di resistenza al fuoco negli Eurocodici di seconda generazione,  Ing. Francois Hanus, Member of Project team SC3.T6 Eurocode EN 1993-1-2 and Convenor of Project team SC3.T6 Eurocode EN 1994-1-2

Gli edifici in acciaio e la prestazione di resistenza al fuoco in recenti realizzazioni europee, Ing. Riccardo Zanon, Vicepresidente Collegio Tecnici dell’Acciaio, ArcelorMittal Global R&D

La prestazione di resistenza al fuoco nella strategia antincendio del progetto di prevenzione incendi, Ing. Andrea Marino – C.N.VV.F. Ministero dell’Interno, Membro della Commissione tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni di Acciaio in caso di Incendio di FPA

La prestazione di resistenza al fuoco delle costruzioni di acciaio: criteri progettuali e metodi di calcolo, Prof. Ing. Emidio Nigro – Università di Napoli Federico II, Membro della Commissione tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni di Acciaio in caso di Incendio di FPA

La prestazione di resistenza al fuoco delle costruzioni di acciaio: soluzioni progettuali conformi e alternative, Ing. Sandro Pustorino – Libero professionista, Membro della Commissione tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni di Acciaio in caso di Incendio di FPA

12:30-14:00  Pausa pranzo Libera

dalle ore 14.00:

I codici di calcolo per il progetto delle soluzioni progettuali della resistenza al fuoco, Prof. Ing. Nicola Tondini – Università di Trento, Membro della Commissione tecnica

La qualificazione dei rivestimenti protettivi e le strutture di acciaio protette, Ing. Paola Princi, libero professionista, Membro della Commissione tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni di Acciaio in caso di Incendio di FPA

Il contributo della zincatura nella prestazione di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio, Ing. Donatella De Silva, Università di Napoli Federico II, Membro della Commissione tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni di Acciaio in caso di Incendio di FPA

Il Cert REI: collegamenti necessari con il progetto antincendio e strutturale, la direzione lavori, il collaudo strutturale e la SCIA antincendio, Ing. Chiara Crosti, libero professionista, Membro della Commissione tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni di Acciaio in caso di Incendio di FPA

16:00-17:00 Discussione e conclusioni

 

 

La resistenza al fuoco delle costruzioni di acciaio ai sensi delle Norme Tecniche di Prevenzione Incendi e delle NTC 2018. 6 CFP e 6 OAA 818

Info:

Link: