COMMITTENTE: Fondazione Luigi Rovati PROGETTO ARCHITETTONICO: MC A Mario Cucinella Architects PROGETTO STRUTTURALE: Milan Ingegneria srl PROGETTO IMPIANTISTICO: Manens – Tifs PROGETTO ANTINCENDIO: Gae Engineering IMPRESA: Ediltecno Restauri IMMAGINI: Si ringraziano la Fondazione Luigi Rovati e lo studio Milan Ingegneria per il contributo tecnico ed iconografico
Museo di Arte Etrusca di Milano
La Fondazione Luigi Rovati sta realizzando un museo privato di arte etrusca trasformando un edificio residenziale neoclassico sito al numero 52 di Corso Venezia a Milano.
L’edificio, con quattro piani fuori terra, due piani interrati e un attico terrazzato, sorge sull'area delle “ortaglie” dell'antico Convento dei Cappuccini di Porta Orientale. La facciata principale è caratterizzata da un importante balconata al primo piano, che sovrasta l’ingresso con portico dal quale si accede a un ampio cortile interno.
Il progetto di restauro e ampliamento del palazzo ha previsto il mantenimento dei prospetti e dei volumi storici e la realizzazione di nuovi spazi ipogei da dove parte il percorso di visita per poi proseguire ai piani superiori.
Corso Venezia è un viale dove i palazzi si allineano senza interruzione, una cortina di fabbricati delicati e di pregio. La necessità di ampliare un edificio storico, armonizzato in un contesto urbano che non tollera interventi fuori scala, ha offerto una sola possibilità: ricavare lo spazio al di sotto dell’edificio stesso....