Il Canal Grande, nel quartiere Ponterosso a Trieste, è una delle zone più turistiche della città. Impregnato di storia architettonica, ospita il collegamento pedonale che mette in connessione Via Cassa di Risparmio con Via Trento, nel cuore pulsante del Borgo Teresiano. La cornice è costituita dalle quinte dei palazzi e delle chiese, che grazie alle preziose architetture, alla varietà di stili, alla forma geometrica che accentua la visione prospettica dello spazio nel suo insieme, costituiscono il valore aggiunto di questo luogo ricco di fascino ed eleganza.
DESCRIZIONE DELL'OPERA
Il manufatto di collegamento pedonale tra le due sponde del canale non invade la scena, forte e delicata allo stesso tempo, ma vi entra in punta di piedi e assolve alla sua funzione senza clamore, così come accade per gli altri ponti che sul canale risultano assorbiti ed esplicano la loro funzione senza divenire essi stessi elementi preponderanti nel contesto.
La passerella è di tipo a travata a cassone, composta da un’unica campata da 26 m ed il suo peso è di circa 25 t. L’intero manufatto in carpenteria metallica è stato assemblato solo mediante giunzioni saldate.
Vista 3D del manufatto in carpenteria metallica
La struttura portante ha sezione scatolare di forma rettangolare costante, di altezza ridotta, pari a solo 0,50 m e 1,10 m di larghezza, composta da lamiere di spessore variabile: le piattabande hanno spessore 20 mm sui tratti di estremità e 50 mm nella parte centrale, mentre le anime laterali hanno spessore costante di 10 mm.
Sezione trasversale tipo
Planimetria del ponte
Dettaglio costruttivo del cambio di spessore per le lamiere in campata
Dal punto di vista strutturale il ponte si completa con una serie di mensole laterali in lamiera saldate al cassone, sempre di forma scatolare, per il supporto del piano di calpestio.
L’insieme sopra descritto vuole richiamare per la sua forma la costolatura delle imbarcazioni.
La pavimentazione dell’impalcato è in pietra nella fascia centrale e in pannelli inox. I pannelli sono, nelle fasce laterali sopra le mensole, composti da un grigliato elettrosaldato abbinato ad una lamiera bugnata e forata.
Vista in dettaglio del carter di rivestimentoingrandire
La passerella si completa con parapetti in vetro extrachiaro che offrono il massimo della trasparenza possibile ed un corrimano in teak che ospita anche l’impianto di illuminazione a led: silenzioso fascino ed eleganza trasparente al servizio dell’utile.
Dettaglio di aggancio dei supporti per il corrimano in vetro
Dettaglio di aggancio e vista del corrimano in vetro
Vista notturna della passerella
Realizzazione e montaggio
La passerella, per ragioni cantieristiche di tipo logistico e ambientale, è stata completamente realizzata in stabilimento, con la sola eccezione del corrimano e dei rivestimenti in pietra che sono stati installati dopo il varo.
Fasi di costruzione in officina
Vista e varo dei golfari di aggancio per il sollevamento
Human comfort
La peculiarità architettonica ha imposto una forma il meno visibile possibile per ridurre al minimo l’impatto estetico nel contesto di Ponterosso, comportando la scelta del cassone ad altezza ridotta (0,5 m) che, abbinata alla luce del ponte, ha fatto sì che si rendesse necessaria l’installazione di 2 smorzatori (TMD) per impedire disagi a chi percorre la passerella.
Materiale utilizzato
Considerata l’estrema vicinanza al livello dell’acqua in condizioni normali e la possibilità che il ponte possa essere parzialmente immerso in caso di alte maree, tutte le zone scatolari sono state accuratamente chiuse in modo ermetico per evitare infiltrazioni. Per lo stesso motivo, inoltre, è stata fatta la scelta progettuale di utilizzare acciaio autopatinabile (corten) di qualità S355J2W successivamente verniciato con ciclo di durabilità alta in un ambiente di classe C5M. La finitura, che è di tipo fluorurata, simula l’aspetto del corten naturale passivato. Per le parti in inox è stata scelta la qualità AISI 316 L.
Contenuti a cura di Fondazione Promozione Acciaio. Riproduzione riservata.
Si ringrazia Officine Bertazzon spa per il materiale tecnico fornito.