Questa sezione è dedicata alle costruzioni in carpenteria metallica, le quali si possono distinguere in tre principali categorie:
La scelta del materiale da costruzione è fondamentale già nelle prime fasi di pianificazione di un’opera, nelle quali devono essere presi in considerazione molteplici aspetti: economici, estetici, ambientali e sociali.
SISTEMA COSTRUTTIVO A SECCO
Il grande vantaggio di un’opera in carpenteria metallica è la possibilità di costruire a secco, che significa attingere in maniera consapevole e critica dall’enorme patrimonio della produzione industriale siderurgica legata all’edilizia per realizzare manufatti altamente tecnologici ma soprattutto sostenibili.
Le
costruzioni a secco in acciaio, a differenza dei processi costruttivi del secolo scorso "ad umido", costituiscono
sistemi integrati di componenti, sia strutturali che complementari prelavorati. Il cantiere diventa il sito ove comporre, nel più breve tempo possibile e secondo modalità prefigurate e semplificate, componenti edilizi altamente competitivi, preassemblati in officina dove vengono garantiti controlli, collaudi e standard qualitativi di assoluta affidabilità. Sono così ridotti i rischi dovuti a fattori e condizioni ambientali tipici della costruzione in opera.
Il sistema costruttivo a secco si fonda su un approccio saggio alla costruzione edile in grado di
soddisfare opportuni standard prestazionali in termini di sicurezza sismica, durabilità ed eco-efficienza. Il sistema a secco in acciaio consente inoltre una
gestione precisa dei tempi di realizzazione, un ridotto impiego di risorse, con conseguente drastica riduzione dei materiali di scarto. A questi si aggiungono, la
facile integrazione di sistemi isolanti ed impianti, che permette di soddisfare ampiamente i requisiti energetici, acustici e di resistenza al fuoco richiesti, nonché la
possibilità di riutilizzo dei componenti e di riciclo completo del materiale, da cui ne scaturisce la competitività delle costruzioni in acciaio anche in termini di sostenibilità ambientale.
RIDOTTI TEMPI DI REALIZZAZIONE
Grazie all’industrializzazione del processo edilizio, dalla progettazione al cantiere, dove tutti gli elementi strutturali e i sistemi di involucro sono realizzati in azienda, già pronti per la messa in opera, con estrema facilità di assemblaggio,
i tempi di costruzione si abbattono del 50 – 60%.
Trattandosi di una costruzione a secco sono eliminati i quotidiani problemi ed i lunghi tempi di asciugatura e maturazione per intonaci e massetti tipici del cantiere tradizionale.
CONVENIENZA ECONOMICA
La rapidità costruttiva unitamente alla progettazione ottimizzata, si traducono nella riduzione degli oneri finanziari, con un
rapido ritorno dell’investimento e del momento in cui l’edificio inizia a rendere. Inoltre grazie alle caratteristiche meccaniche dei profili in acciaio, si ottengono strutture molto più leggere. La leggerezza garantisce un
abbattimento dei costi concernenti le opere di fondazione, dei volumi di scavo e di getto. Ricordiamo anche che l’
incidenza della manodopera è
inferiore: le attività condotte in cantiere costano il doppio delle attività condotte in officina.
COMFORT, SALUBRITA’ E DURABILITÀ
Grazie agli accorgimenti tecnico – costruttivi applicabili alle costruzioni a secco in acciaio e ai materiali impiegati è possibile raggiungere
prestazioni energetiche molte elevate per edifici in Classe A.
L’elevato isolamento termo-acustico assicura la
qualità dell’ambiente interno. Gli impianti, come quelli di riscaldamento e/o sistemi che sfruttano le energie rinnovabili sono inoltre facilmente integrabili nella struttura. L’acciaio, inoltre, non essendo un conduttore di umidità garantisce
ambienti salubri privi del cosiddetto “effetto spugna”. Le soluzioni a secco in acciaio non necessitano di interventi di manutenzione ed i trattamenti a cui sono sottoposti i profili impiegati ne garantiscono l’anti corrosione con conseguente durabilità dell’edificio.
SICUREZZA SISMICA
I sistemi strutturali basati su materiali molto duttili, caratteristica intrinseca dell’acciaio, sono in grado di
resistere al sisma e risultano
molto più vantaggiosi rispetto a quelli basati su materiali meno duttili, come cemento armato e muratura.
In condizioni di sisma molto elevato la leggerezza della struttura e la duttilità garantiscono
alti livelli di sopportazione ed eventuali interventi di ripristino e manutenzione saranno nulli o poco invasivi, a differenza di strutture più rigide, come quelle che impiegano il calcestruzzo, difficilmente monitorabili dopo il sisma.
I sistemi di involucro collegati a secco, con connessioni in grado di supportare spostamenti durante un terremoto, offrono considerevoli vantaggi che vanno a
limitare anche
il possibile danneggiamento delle componenti non strutturali.
Nei paesi esteri dove l’incidenza del sisma è molto più alta che in Italia le costruzioni vengono realizzate
in acciaio.
SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO
In seguito all’introduzione dell’approccio di tipo prestazionale, in alternativa a quello di tipo prescrittivo, nella progettazione in caso di incendio (
Codice di Prevenzione Incendi - D.M. 03/08/2015), grazie ad un’accurata analisi con il
Fire Safety Engineering, le strutture in acciaio possono garantire buone prestazioni nei confronti dell’azione del fuoco senza bisogno di nessun trattamento protettivo.
La struttura in acciaio è molto spesso posta all’interno di intercapedini che già prevedono degli isolanti come ad esempio le
lastre in cartongesso, che permettono un’
ottima protezione al fuoco. Nell’eventualità vi siano altre necessità è comunque possibile ricorrere a particolari lastre che raggiungono parametri molto alti di resistenza al fuoco.
In alcuni casi, sulla struttura in acciaio può essere eseguito un trattamento protettivo, per ottenere una resistenza al fuoco specifica, ad esempio quando gli elementi in carpenteria metallica sono lasciati a vista. Nell'eventualità di particolari necessità è inoltre possibile ricorrere a particolari lastre che raggiungono parametri molto alti di resistenza al fuoco.
SOSTENIBILITÀ
L’impatto ambientale di una costruzione a secco è ridotto sia durante le fasi di costruzione, sia alla fine della vita utile dell’organismo edilizio, grazie all’alta percentuale di recupero dei singoli componenti, assemblati meccanicamente e non a umido.
Inoltre l’industrializzazione che contraddistingue la soluzione a secco in acciaio garantisce:
La versatilità offerta dal sistema a secco in acciaio consente al committente e al progettista di definire le caratteristiche dell’edificio adattandole al sito di costruzione e di personalizzarne la funzionalità ed il design delle finiture e dei tamponamenti.
Inoltre in vista di future nuove esigenze e di cambi di destinazione d’uso il sistema costruttivo a secco in acciaio è ottimale negli interventi di ampliamento e sopraelevazione del costruito.
Nella scelta dei materiali per le sopraelevazioni, dovendo fare particolare attenzione alla portata del solaio di copertura, è fondamentale evitare interventi strutturali pesanti, prediligendo quindi la leggerezza e le elevate prestazioni della soluzione a secco in acciaio.
CANTIERE
Il cantiere di un’opera in acciaio è un cantiere “pulito” che impiega manodopera qualificata. La prefabbricazione in acciaio consente cantieri molto più organizzati di quelli relativi a edifici realizzati con altre tecnologie tradizionali, trattandosi di strutture industrializzate, per le quali le lavorazioni a piè d'opera si limitano a montaggi e assemblaggi di componenti costruttivi. È possibile intervenire anche in spazi ristretti e in condizioni non favorevoli. Ciò consente di realizzare non solo interventi ex novo ma anche ampliamenti, sopraelevazioni o interventi di recupero con il minimo impatto possibile.