![]() |
TAGLIOTutti i prodotti in acciaio, prodotti lunghi e prodotti piani, si prestano al taglio. Questa lavorazione permette di ottenere elementi tagliati su misura, in base alle esigenze progettuali. Esistono diverse metodologie di taglio che si differenziano principalmente per velocità, economicità e precisione oltre che in funzione del tipo di prodotto da lavorare e sono: taglio laser, taglio al plasma, ossitaglio e taglio con sega a nastro. |
![]() |
FORATURASui prodotti in acciaio è possibile eseguire vari tipi di foratura a seconda delle esigenze progettuali. Ad esempio, nelle strutture in acciaio la foratura di travi, piatti e laminati mercantili permette di realizzare i collegamenti tra i vari elementi mediante unioni bullonate e l’ancoraggio alle strutture di fondazione con l’ausilio di tirafondi. A seconda del tipo di prodotto da lavorare e del tipo di foro richiesto possono variare le modalità e le tecniche per la foratura. |
![]() |
SaldaturaLa saldatura è il processo che permette l’assemblaggio di più pezzi per creare elementi unici, garantendo la continuità del materiale e la conservazione delle sue caratteristiche meccaniche. Solitamente agli elementi strutturali vengono saldati piatti e fazzoletti utili per le giunzioni e spesso sulla testa delle travi vengono fissati dei connettori a taglio (piolatura) prima della messa in opera in cantiere. |
![]() |
CALANDRATURA E CURVATURA A FREDDO (CONTROFRECCIA)La calandratura è una lavorazione meccanica utilizzata per ottenere elementi curvi da impiegare per applicazioni particolari. Grazie alla curvatura a freddo delle travi è possibile realizzare coperture ondulate, cupole, lucernari e volte. La calandratura delle lamiere invece è particolarmente utile per realizzare i conci per le grandi condotte aventi sezioni fuori commercio. |
![]() |
PIEGATURALa piegatura trova molteplici applicazioni nelle costruzioni. Questa lavorazione permette di creare una vasta gamma di elementi strutturali, anche di spessori esigui, resistenti per forma. La piegatura a freddo delle lamiere viene particolarmente utilizzata per produrre lamiere grecate, pannelli per involucri e coperture, strutture portanti con profili sottili CFS e orditure portanti per pareti a secco. Il procedimento di piegatura consente di variare le caratteristiche del pezzo finale a seconda delle esigenze progettuali e della fattibilità. |