LA FONDAZIONE
TEAM
MISSIONE
ATTIVITA'
LE COMMISSIONI TECNICHE
Commissione Fuoco
Commissione Sismica
Commissione Ambiente
Commissione Normative
CODICE ETICO E STATUTO
PARTNERS
COMPANY PROFILE
COME ASSOCIARSI
I SOCI
ASSOCIAZIONI
COSTRUTTORI METALLICI
PRODUTTORI
PRODUTTORI MACCHINE TAGLIO LASER
TRASFORMATORI E DISTRIBUTORI
SOFTWARE COMPANY
STUDI DI PROGETTAZIONE
COME ASSOCIARSI
PROGETTI IN ACCIAIO
REALIZZAZIONI
COSTRUIRE IN ACCIAIO
PROGETTARE E COSTRUIRE IN ACCIAIO
Quaderni di progettazione
Software e schede di calcolo
Approfondimenti tecnici
PRODOTTI E SISTEMI COSTRUTTIVI
I prodotti in acciaio
I trattamenti protettivi e la durabilità
Sagomari
Sistemi costruttivi e soluzioni
NORMATIVA
NORMATIVE DA COSTRUZIONE
Norme Tecniche per le Costruzioni 2018
Annessi Nazionali agli Eurocodici
Eurocodice 3
Eurocodice 4
Eurocodice 8
NORMATIVE – PRODOTTI SIDERURGICI DA COSTRUZIONE
CPR - Construction Products Regulation
NORMATIVA ANTINCENDIO
NORMATIVA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
CORSI ED EVENTI
CONVEGNI, CORSI E PREMI
FIERE
MEDIA & PRESS
MERCATO DELL'ACCIAIO
VIDEO
NOTIZIE
NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI
MEDIA PARTNERS
PUBBLICAZIONI
PROGETTAZIONE
INGEGNERIA DELL'INCENDIO
PRODOTTI
SOLUZIONI
SOSTENIBILITA'
ARCHITETTURE IN ACCIAIO
EUROP'A ACCIAIO ARCHITETTURA
UN HOTEL IN ACCIAIO PER IL PARCO TERMALE AQUARDENS
04/01/2018
All'interno dell'ormai consolidata realtà del parco termale Aquardens, che accoglie circa 30.000 presenze mensili, è in realizzazione su un lotto di 11.000 mq un hotel per gli ospiti delle terme. L'edificio si presenta con una struttura variegata che rende tridimensionalmente visibili tutte le camere, che emergono a diversa profondità dalla facciata come "cannocchiali" verso l'esterno, con parete completamente vetrata. Progettato dall'Arch. Giancarlo Marzorati, l'hotel, in carpenteria metallica ed a pianta semisferica, offre ampi panorami sugli specchi d'acqua delle terme, sulle colline della Valpolicella e sul lago di Garda.
IL VIADOTTO DI SERRA CAZZOLA (AG)
03/01/2018
Il viadotto Serra Cazzola sulla Strada Statale 640 "Porto Empedocle", realizzato con un impalcato in carpenteria metallica, è un’opera cardine nel riassetto viario dell'entroterra agrigentino. Il caso pratico che presentiamo in un dettagliato approfondimento, scaricabile anche in formato PDF, è disponibile nella sezione dedicata alle opere infrastrutturali in acciaio .
BANDI, REAL ESTATE E MERCATI ESTERI
L'INFORMAZIONE PER I SOCI DI FPA
Da Gennaio 2018 i Soci di Fondazione Promozione Acciaio riceveranno novità ed aggiornamenti sui principali settori di interesse per il comparto delle costruzioni. La nuova informativa conterrà segnalazioni su bandi di progettazione e bandi d'assegnazione di lavori di costruzione, notizie in merito a nuovi investimenti a cura di importanti operatori pubblici e privati, nazionali e internazionali, ed opportunità legate all'internazionalizzazione ed ai Mercati Esteri.
PUBBLICATO IL MANUALE DELLA RICOSTRUZIONE CENTRO ITALIA PER PRIVATI CITTADINI E AZIENDE
20/12/2017
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato "Il Manuale della Ricostruzione", un vademecum rivolto alle aziende e ai privati cittadini per la ricostruzione post sisma 2016. Il documento presenta in modo pratico, con una guida passo-passo, gli strumenti di cui è possibile avvalersi per usufruire dei fondi stanziati e già resi disponibili dal Governo per ricostruire abitazioni o attività produttive.
SOLO 4 MESI PER IL RESTYLING DELLA SEDE ADIGE SPA
20/12/2017
Una combinazione vincente frutto della collaborazione tra carpenteria metallica e taglio laser 3D: così nasce la nuova foresta-facciata di 3.675 mq che dona linfa vitale allo stabilimento di Adige spa a Levico Terme (TN). Il progetto ha visto il refurbishing di un edificio in cemento armato trasformato grazie ad un involucro in profili tubolari, verniciati in colori che richiamano un bosco durante le sue stagioni. A sostegno degli elementi di facciata una serie di sottostrutture portanti in acciaio che permettono l'aggancio alla pelle preesistente senza gravare su di essa.
L'ACCIAIO E LA STORIA - EDITORIALE ARCHITETTURE IN ACCIAIO #21
15/12/2017
Da quando l'acciaio è stato disponibile in grandi quantità la sua presenza ha radicalmente modificato la storia delle costruzioni; grazie a ciò le precedenti tipologie edilizie sono state affiancate e spesso sostituite da nuove e specifiche forme strutturali, inoltre le prevedibili contrapposizioni di interesse e le spaccature generate da questa novità sono state superate grazie all'enorme potenzialità dell'acciaio...
ECONOMIA CIRCOLARE IL RESOCONTO DELLA CONSULTA PUBBLICA DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE
15/12/2017
Online il resoconto della consultazione pubblica relativa al documento "Verso un modello di economia circolare per l’Italia - Documento di inquadramento e posizionamento strategico", elaborato dal Ministero dell’Ambiente e dal Ministero dello Sviluppo Economico, al quale seguirà il "Piano di Azione Nazionale sull'Economia Circolare". Fondazione Promozione Acciaio ha preso parte alla consulta inviando informazioni sul ciclo di vita dell'acciaio, progetti e best practice in carpenteria metallica, con particolare riferimento all'ottimizzazione delle risorse naturali evidenziando modelli di produzione più circolari e sostenibili già propri del processo produttivo delle opere in acciaio.
Il Gruppo Ciccotti entra in Fondazione Promozione Acciaio
03/12/2017
Il Gruppo Ciccotti cura la commessa dalla realizzazione del disegno d'officina sino al montaggio dell'opera, avvalendosi di un qualificato organico interno e di una consolidata rete di collaboratori e professionisti del settore. Oltre alla realizzazione di elementi e strutture in acciaio strutturale e inossidabile, il Gruppo Ciccotti opera anche nei settori dei serramenti, infissi e rivestimenti in materiali compositi oltre che in quello degli arredi.
Nuovo socio di FPA: Schiavetti Lamiere Forate
02/12/2017
L'azienda, nata nel 1861, grazie alla sua consolidata esperienza acquisita nel corso degli anni opera ora in oltre 50 nazioni per 1.200 clienti, coniungando tradizione ed innovazione. La produzione riguarda oltre 1.500.000 mq di lamiere forate in acciaio al carbonio, zincato, inox e alluminio. Schiavetti fornisce inoltre un supporto tecnico fondamentale ai progettisti quali architetti, designers e ingegneri. Grazie alla sua officina interna, è anche in grado di realizzare stampi e matrici secondo necessità specifiche.
Idea Building nuova socia di FPA
01/12/2017
Idea Building progetta e costruisce case in acciaio ecosostenibili e dal design personalizzato. Le abitazioni sono dotate delle più moderne tecnologie, al fine di fornire soluzioni residenziali di rapida realizzazione, dal buon rapporto qualità-prezzo e dalle ottime performance in campo di sicurezza antisismica e risparmio energetico. Tra i punti di forza dell'azienda un ufficio tecnico interno che sviluppa qualsiasi idea progettuale e fornisce assistenza costante durante tutto l'iter realizzativo.
MILANO: INAUGURATO LO SHOPPING DISTRICT DI ZAHA HADID
01/12/2017
32.000 mq di superfici commerciali all'interno della più estesa isola pedonale di Milano, un progetto dove l'utilizzo di strutture in carpenteria metallica ha assecondato la complessa sinuosità delle forme permettendo tempi di costruzione in linea con le ambizioni della committenza City Life. Duemila le tonnellate di acciaio che compongono la struttura, basata su schemi a telaio con colonne e travi in carpenteria metallica e impalcati in lamiere grecate con getto collaborante.
LA SCUOLA CHE VORREI BANDO DI PROGETTAZIONE PER L'EDIFICIO SCOLASTICO DI SASSA (AQ)
Scadenza presentazione progetti: 14 Novembre 2017
Il Comune dell’Aquila ha bandito un concorso internazionale di progettazione per la realizzazione del Polo Scolastico di Sassa. Il bando, pubblicato sulla piattaforma telematica "Concorrimi" in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Milano, prevede la realizzazione di un nuovo complesso comprendente scuola d’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria per un totale di 520 alunni. L’ edificio dovrà essere di stimolo e di supporto a una didattica moderna, flessibile, vicina alle esigenze degli studenti e capace di incentivare le loro attitudini. I criteri presi in esame per la valutazione del progetto saranno: qualità architettonica, valenza sociale, qualità spazi verdi, spazi scolastici, definizione, distribuzione, accessibilità, fruibilità e sicurezza, soluzioni tecnologiche e risparmio energetico.
PONTE IN ACCIAIO DI BOMPORTO (MO): SOLO 3 MESI PER REALIZZARLO
11/11/2017
In sostituzione dello storico ponte sul Panaro, costruito nel 1914 in calcestruzzo, svetta una nuova struttura in acciaio realizzata in tempi record ed aperto al traffico il 14 Ottobre scorso. Il nuovo ponte riprende la tipologia ad arco a via inferiore del suo antenato, la cui riparazione è stata considerata antieconomica dopo i gravi danni riportati a seguito del sisma del 2012. Alto 12 metri, lungo 80 e realizzato interamente in carpenteria metallica (500 tonnellate), producendo i conci in officina e trasportandoli agevolmente in situ, il nuovo ponte è stato completato con un mese di anticipo sui tempi stabiliti dal contratto d'appalto.
CAM: IN VIGORE DAL 7 NOVEMBRE IL DM 11/10/17
07/11/2017
Il decreto dell'11 Ottobre 2017 per l'Adozione dei Criteri Ambientali Minimi in materia di "Affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici" introduce, in parallelo alla Capacità Termica Areica (40 kJ/mq K, parametro strettamente legato alla massa dell'edificio), un nuovo criterio basato sulla Temperatura Operante Estiva. Quest'ultimo parametro definisce in senso prestazionale le caratteristiche del pacchetto costruttivo senza dover obbligatoriamente puntare su componenti massivi. Inoltre, nei casi di affidamento del servizio di progettazione, i CAM dovranno costituire parte integrante del disciplinare tecnico elaborato dalla stazione appaltante in modo da indirizzare la successiva progettazione: nei bandi di gara pubblicati, infatti, dovranno essere inserite almeno le specifiche tecniche e le clausole contrattuali.
SIDERALBA SPA - GRUPPO RAPULLINO ACQUISISCE TUNISACIER
03/11/2017
L'azienda, Socia di Fondazione Promozione Acciaio, amplia i propri orizzonti internazionali acquisendo lo stabilimento della tunisina Tunisacier SA. Il nuovo polo produrrà coils e bobine di acciaio laminato, con una capacità di 300.000 tonnellate / anno e una forza lavoro di circa 400 addetti. Un importante investimento verso un mercato, quello nordafricano, di grande prospettiva per la siderurgia italiana.
FIM ENGINEERING GROUP, COSTRUTTORE METALLICO NUOVO SOCIO DI FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO
01/11/2017
L'azienda nasce dalla sinergia di professionisti con pluriennale esperienza nella costruzione e montaggio di facciate, carpenterie metalliche e strutture spaziali in acciaio di ogni genere. Fim Engineering Group è in grado, attraverso un'organizzazione estremamente flessibile e un elevato livello professionale, di supportare le imprese sin dalla fase di progettazione, per la costruzione di componenti sempre più complessi per unicità e specificità.
La nuova copertura in acciaio del teatro Maugeri ad Acireale (CT)
27/10/2017
La tromba d'aria che il 5/11/2014 colpì il catanese danneggiò anche la copertura del teatro Maugeri di Acireale, rendendo necessario un intervento di sostituzione della stessa, sebbene le preesistenti ossature in acciaio delle capriate, realizzate negli anni 50, avessero dimostrato buona ridistribuzione delle resistenze e
robustness
, evitando il ben più grave collasso totale del tetto. La nuova struttura, messa in opera in un cantiere dagli spazi estremamente ridotti, è stata realizzata in acciaio: sole cinque le travi principali, in profili alveolari ACB® di qualità S460M e dal peso di 4,5 tonnellate cadauna. In carpenteria metallica anche le orditure secondarie e il pacchetto di copertura, formato da lamiere grecate e pannelli sandwich.
NUOVA AREA LOGISTICA AMER SPA
50 TONNELLATE DI ACCIAIO PER 600 MQ DI COPERTURA
Una copertura in acciaio a sbalzo con un aggetto di 10 metri costituisce la nuova area per la gestione merci dell'azienda di Valdagno. I ridotti spazi edificabili hanno infatti fatto optare per la demolizione della preesistente tettoia, sostituita da una superficie coperta realizzata ex novo. Le notevoli sollecitazioni in fase di progetto dovute al carico neve previsto sono state risolte grazie ad una struttura in carpenteria metallica prefabbricata in officina, con colonne in profili tubolari circolari, travi reticolari in profili aperti su cui poggiano pannelli sandwich. La nuova tettoia, con struttura portante in acciaio zincato, è stata rapidamente montata in sede concludendo i lavori in anticipo rispetto ai tempi dettati dalla committenza e rendendo minime le interruzioni di lavoro per l’azienda vicentina.
LE NORME ARMONIZZATE: IL PIANO D'AZIONE
24/10/2017
La Commissione Europea e le organizzazioni europee di normazione (ESO) hanno avviato un piano di lavoro comprendente progetti pilota per ridurre il numero di norme armonizzate non citate ed a migliorare la conformità legislativa delle norme armonizzate durante il loro sviluppo. Affinché il sistema di norme funzioni pienamente, è importante che i riferimenti a norme armonizzate nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea siano pubblicati tempestivamente, infatti, negli ultimi anni si è registrato un aumento del numero di norme armonizzate non citate. È per questo che la Commissione Europea, in collaborazione con le 3 organizzazioni europee di normazione (OEN) - CEN, CENELEC e ETSI - ha elaborato un piano d'azione per un processo più trasparente e più responsabile.
AUTORIMESSE ED EDIFICI INDUSTRIALI IN STRUTTURA DI ACCIAIO
UN SEMINARIO PER ELEVARE LE COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI ANTINCENDIO
300 professionisti e funzionari del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco provenienti da tutta Italia sono intervenuti al seminario formativo svoltosi presso la sede dell'ISA, Istituto Superiore Antincendi, lo scorso 12 ottobre. I lavori della giornata si sono focalizzati sul tema della sicurezza in caso di incendio delle autorimesse e degli edifici in acciaio a destinazione d’uso industriale, con particolare attenzione all'applicazione del FSE e del Nuovo Codice di Prevenzione Incendi per le attività non normate. Grazie alle attività della Commissione per la Sicurezza delle Costruzioni in Acciaio in caso di Incendio, istituita su iniziativa di Fondazione Promozione Acciaio e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, viene favorita una maggiore e sempre più estesa conoscenza della normativa tecnica nazionale in linea con l'Europa, testimoniata anche dall'ampia affluenza.
DALL’ELEMENTO ALLA STRUTTURA IN ACCIAIO - LA UNI EN 1090-1 E IL TAGLIO LASER 3D NELLA REALIZZAZIONE DI OPERE IN CARPENTERIA METALLICA
12/10/2017
Si è svolto con successo l'11 ottobre u.s. a Trento il workshop dedicato alla tecnologia del taglio laser e all’applicazione della EN 1090-1 nella progettazione e realizzazione delle strutture in acciaio. I 100 partecipanti, attraverso i contributi di esponenti del CSLP, di esperti del settore e professionisti, hanno acquisito informazioni utili per l’applicazione della EN 1090 nella progettazione delle strutture in acciaio. Sono state fornite indicazioni e approfondimenti in merito alla documentazione necessaria e numerose le richieste di chiarimento a cui i relatori presenti hanno dato riscontro. L’analisi di case history in aula e la visita allo stabilimento di Adyge Sys - BLM Group, hanno fornito a progettisti, carpenterie metalliche e direzione lavori, una visione dettagliata sulle possibilità e sui vantaggi offerti dal taglio laser 3D.
pagina:
«
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
»
Media & Press
Mercato dell'acciaio
Video
Notizie
Norme Tecniche di prevenzione incendi
CERCA NEL SITO
Architetture in Acciaio
Edilizia a secco in acciaio
Progettazione di strutture in acciaio in caso di incendio
Edifici sismicamente sicuri
Progettare e costruire green
Prodotti e Soluzioni
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER