LA FONDAZIONE
TEAM
MISSIONE
ATTIVITA'
LE COMMISSIONI TECNICHE
Commissione Fuoco
Commissione Sismica
Commissione Ambiente
Commissione Normative
CODICE ETICO E STATUTO
PARTNERS
COMPANY PROFILE
COME ASSOCIARSI
I SOCI
ASSOCIAZIONI
COSTRUTTORI METALLICI
PRODUTTORI
PRODUTTORI MACCHINE TAGLIO LASER
TRASFORMATORI E DISTRIBUTORI
STUDI DI PROGETTAZIONE
COME ASSOCIARSI
PROGETTI IN ACCIAIO
REALIZZAZIONI
COSTRUIRE IN ACCIAIO
PROGETTARE E COSTRUIRE IN ACCIAIO
Quaderni di progettazione
Software e schede di calcolo
Approfondimenti tecnici
PRODOTTI E SISTEMI COSTRUTTIVI
I prodotti in acciaio
I trattamenti protettivi e la durabilità
Sagomari
Sistemi costruttivi e soluzioni
NORMATIVA
NORMATIVE DA COSTRUZIONE
Norme Tecniche per le Costruzioni 2018
Annessi Nazionali agli Eurocodici
Eurocodice 3
Eurocodice 4
Eurocodice 8
NORMATIVE – PRODOTTI SIDERURGICI DA COSTRUZIONE
CPR - Construction Products Regulation
NORMATIVA ANTINCENDIO
NORMATIVA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
CORSI ED EVENTI
CONVEGNI, CORSI E PREMI
FIERE
MEDIA & PRESS
MERCATO DELL'ACCIAIO
VIDEO
NOTIZIE
NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI
MEDIA PARTNERS
PUBBLICAZIONI
PROGETTAZIONE
INGEGNERIA DELL'INCENDIO
PRODOTTI
SOLUZIONI
SOSTENIBILITA'
ARCHITETTURE IN ACCIAIO
EUROP'A ACCIAIO ARCHITETTURA
Fondazione Promozione Acciaio - Video Istituzionale
Fondazione Promozione Acciaio è oggi in Italia il soggetto di promozione e comunicazione più forte per l’acciaio nelle costruzioni
Il "making of" della nuova passerella di accesso all'ospedale di Montecchio
26/11/2022
Guarda il video e scopri il processo di fabbricazione in officina dell’opera, attraverso i più qualificati processi di saldatura dei componenti strutturali in carpenteria metallica ed i controlli non distruttivi.
Acciaio verde e decarbonizzazione - gli obiettivi di Tenarisdalmine
12/05/2022
-30% di emissioni di CO2 per tonnellata d’acciaio entro il 2030, rispetto al 2018, è il traguardo a cui Tenaris Dalmine sta guardando. Migliorare le prestazioni ambientali per il produttore di tubi strutturali e per impianti è una missione possibile, e già avviata nel 2012, aumentando l’utilizzo di materiale riciclato, migliorando l’efficienza energetica, recuperando l’energia di scarto, incrementando l’uso di energia rinnovabile, utilizzando l’idrogeno verde e catturando e riutilizzando la CO2.
RESIDENZE LIBESKIND: ATTICI IN ACCIAIO CON VISTA SULLO SKYLINE MILANESE
30/04/2021
Il video mostra una panoramica sulle strutture in acciaio previste per gli attici degli edifici B6, B7, B8 offrendo una vista "dall'interno" della tecnologia costruttiva utilizzata.
GAZELA - FARIM (GUINEA BISSAU)
IL PROGETTO SOLIDALE IN AFRICA
Dall’Italia all’Africa, è il viaggio compiuto dal modulo abitativo realizzato interamente a secco che Fondazione Promozione Acciaio ha presentato all’evento fieristico Made Expo nel 2019, grazie alla collaborazione di Cogi. L’edificio oggi ospita un centro di formazione professionale nel villaggio di Farim in Guinea-Bissau. “Gazela” è un progetto prezioso, frutto della passione e realizzato grazie al merito di imprese della filiera delle costruzioni che hanno collaborato con il professor Marco Imperadori del Politecnico di Milano.
L'innovazione come modello di sviluppo immobiliare
Simona Martelli, Direttore Generale Fondazione Promozione Acciaio, interviene sul tema al convegno de Il Quotidiano Immobiliare
Fra tutte le discipline tecniche, il mondo delle costruzioni è oggi senza dubbio quello che sconta la maggiore arretratezza. Infatti, a fronte di una vera e propria rivoluzione digitale e tecnologica che tutti viviamo ogni giorno, il modus costruendi è ancora oggi troppo spesso legato agli schemi obsoleti di una edilizia "vecchia", costosa, poco efficiente e che non garantisce le performance che un investitore pretende in qualsiasi investimento. L'acciaio permette di travasare metodologie tipiche della meccanica evoluta al mondo delle costruzioni: BIM, prefabbricazione spinta, controllo di filiera su prodotti e processi costruttivi, sicurezza sismica ed efficienza energetica, certezza dei tempi e dei costi di costruzione e di gestione dell'edificio: queste sono le sfide che il mondo delle costruzioni deve vincere e che solo l'acciaio può garantire.
L'eccellenza della filiera siderurgica nella sostenibilità ambientale
01/07/2020
I vantaggi delle costruzioni in acciaio
15/06/2020
Vantaggi e campi di applicazione delle Palancole
03/09/2019
In questo video (lingua inglese) vengono illustrati i vantaggi nell'impiego di palancole AZ 800 da 800 mm, oltre ai relativi campi di utilizzo.
L’ESTETICA DELL’ACCIAIO: LE LAMIERE FORATE - INTERVISTA AL DOTT. STEFANO FARERI
18/04/2019
L'innovazione nei materiali e nell'applicazione in architettura è un fattore fondamentale, per questo scopo vengono sempre più utilizzati elementi come le lamiere. Le lamiere forate, in particolare, offrono infinite possibilità applicative grazie alla versatilità di utilizzo: trasparenza, solidità, economicità, lavorabilità e semplicità d’installazione. L'applicazione della lamiera forata esalta il design enfatizzando gli aspetti estetici senza trascurare gli aspetti strutturali e funzionali.
CATERINA EPIS PRESIDENTE DI FPA AI MICROFONI DE ilQI: L'UTILIZZO DELL'ACCIAIO NELLE COSTRUZIONI NEL CONVEGNO DEDICATO AL REAL ESTATE
17/04/2019
Mercoledì 17 Aprile a chiusura del convegno Logistica, Retail & Commercial, Economia Circolare, Caterina Epis, Presidente di Fondazione Promozione Acciaio, ha voluto rimarcare la centralità dei materiali all’interno di sviluppi che raccolgono le istanze emerse nel corso della mattinata di lavori: qualità, flessibilità, progettazione integrata ed, in particolar modo, l’esigenza di sostenibilità e riciclabilità dei prodotti utilizzati. In questo senso, l’acciaio risulta una soluzione efficace e virtuosa per sintetizzare nel progetto le caratteristiche che gli edifici moderni sono chiamati a soddisfare.
I vantaggi delle costruzioni in acciaio
17/03/2019
L’acciaio interpreta la sintesi più attuale tra ingegneria e architettura realizzando costruzioni che si traducono in investimenti vantaggiosi nel tempo. Grazie alla forza della sua espressività e alle sue note caratteristiche di elasticità e malleabilità, l’opera architettonica e quella strutturale diventano l’una interprete dell’altra, esaltando il progetto e le sue peculiarità. La variabilità di soluzioni costruttive è sensibilmente accresciuta dalla facilità con cui l’acciaio si sposa con gli altri materiali. L’acciaio è in grado di sfruttare intelligentemente le prestazioni di altri materiali costruttivi come nel caso del vetro, dove l’illuminazione naturale consente affascinanti trasparenze...
L'eccellenza della filiera siderurgica nella sostenibilità ambientale
16/03/2019
Nelle costruzioni i prodotti siderurgici giocano un ruolo chiave, non solo perché possono essere riciclati all'infinito, ma anche perché si propongono come elementi chiave per l'integrazione di tecnologie essenziali negli edifici a zero emissioni. I processi produttivi sono orientati al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali ed alla prevenzione dell'inquinamento e l'industria siderurgica italiana ha ridotto drasticamente le emissioni di polveri sottili, i consumi energetici ed idrici necessari alla produzione, confermandosi tra le più efficienti rispetto alle principali siderurgie europee, riducendo del 25% dal 1995 ad oggi i propri consumi energetici per tonnellata di acciaio prodotta.
IL FUTURO DELL'ACCIAIO È SOSTENIBILITÀ
Le parole di Antonio Gozzi, Federacciai
Un'industria «sicura, sostenibile, a basso impatto ambientale». È questo il futuro dell'acciaio per Antonio Gozzi. Un messaggio positivo sull'acciaio italiano, protagonista di un'innovazione di punta e costante, nell'ottica di un settore più pulito, più avanzato, più compatibile con il consumo di risorse e con lo sviluppo della società. Una grande macchina di economia circolare, quella produttiva siderurgica italiana, una delle più grandi al mondo.
Il sistema costruttivo steelMAX
07/06/2018
Trentino.tv presenta steelMAX, il sistema costruttivo con profili in acciaio formati a freddo (CFS - Cold Formed Steel) e tecnologia stratificata a secco ideato da Cogi srl, Socia di Fondazione Promozione Acciaio.
UNO STUDENTATO IN ACCIAIO A MILANO
Campus Innovazione
Il mercato degli studentati è diventato una vera asset class per i grandi investitori istituzionali e a cui molte città italiane guardano con interesse. Una tipologia di edificio molto particolare che richiede capacità progettuali specifiche e moderne tecnologie costruttive. A Milano, in zona Bicocca, sta sorgendo un'opera di edilizia residenziale chiavi in mano di 15 piani fuori terra con strutture portanti in carpenteria metallica (500 tonnellate) e solai "slim floor". L'edificio, che possiede delle caratteristiche architettoniche particolari, sarà ultimato a Febbraio 2019. Ne parlano Alessandro Boscarin di Investire Sgr, Andrè Straja di GaS Studio e Luca Mastropierro di Stahlbau Pichler nella trasmissione "Progetti" de Il Quotidiano Immobiliare.
Costruire in acciaio con il taglio laser | BLM GROUP e Stahlbau Pichler
11/10/2017
Il filmato mostra le potenzialità in architettura del taglio laser 3D per la lavorazione di profili strutturali.
Il terremoto non è una questione di fortuna
26/09/2017
Alessandra Marini, docente all’Università di Bergamo, racconta in questo monologo quanto sia importante rendere sicure le nostre abitazioni e i luoghi in cui lavoriamo perché i terremoti non ci facciano più paura. Chiave di volta la consapevolezza personale e collettiva dell'impegno necessario a innovare con cura e rendere sicuro il nostro patrimonio esistente. L’essere consapevoli della vulnerabilità del costruito e dello stato in cui versano gli edifici in cui viviamo e di come migliorarne i livelli di sicurezza dovrebbe entrare in modo permanente nelle nostre coscienze per non farci trovare più impreparati.
LA PAROLA AI PROTAGONISTI DELLA COSTRUZIONE IN ACCIAIO
INTERVISTA A GIUSEPPE ZOLEZZI
L'azienda Socia di FPA nasce dalla joint venture tra l'italiana Duferdofin e la statunitense Nucor, mantenendo un comparto produttivo totalmente Made in Italy nonostante la diffusione in ambito internazionale. Core business è la produzione di travi e angolari provenienti dal riciclo di rottame ferroso. "Il futuro dell'acciaio passa attraverso la consapevolezza di quanto questo materiale sia vantaggioso nel recupero del nostro patrimonio immobiliare - spiega Giuseppe Zolezzi - Responsabile Vendite Travi di Duferdofin-Nucor - E' necessario, in questo preciso momento, che tutta la filiera si attivi in tal senso"
LA PAROLA AI PROTAGONISTI DELLA PROGETTAZIONE IN ACCIAIO
INTERVISTA A MARCO BECUCCI
La progettazione e la costruzione in acciaio costituiscono un grande vantaggio per il settore dell'edilizia, riducendo le masse sismiche dell'edificio e garantendo cantieri più rapidi, puliti e meno soggetti ad infortuni rispetto ad una costruzione tradizionale. Queste, in sintesi, le parole dell'Ing. Marco Becucci, Socio di Fondazione Promozione Acciaio e progettista strutturale dell'ampliamento del Park Hotel Ginevra a Roma, recentemente pubblicato su Architetture in Acciaio.
EDIFICI DI VALORE, SOLIDITà PER I NOSTRI INVESTIMENTI
10/03/2017
Luca Benetti - Stahlbau Pichler
Nicola Borsato - GBPA Architects
Carlo Masseroli - Milanosesto
LA COSTRUZIONE IN ACCIAIO INCONTRA IL REAL ESTATE - MADE Expo 2017
pagina:
1
2
3
»
Media & Press
Mercato dell'acciaio
Video
Notizie
Norme Tecniche di prevenzione incendi
CERCA NEL SITO
Architetture in Acciaio
Edilizia a secco in acciaio
Progettazione di strutture in acciaio in caso di incendio
Edifici sismicamente sicuri
Progettare e costruire green
Prodotti e Soluzioni
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER