280 TONNELLATE DI ACCIAIO PER UN PADIGLIONE REALIZZATO INTERAMENTE IN CARPENTERIA METALLICA
3.000 MQ DI SUPERFICIE, SUDDIVISI IN TRE SEZIONI DISTINTE
Il Padiglione del Kuwait accoglie i visitatori con un ingresso caratterizzato da strutture ispirate alle vele della tradizionale imbarcazione “dhow”, in uso nel Golfo Arabico per la raccolta delle perle. In circa 3.000 mq di superficie, il sito si sviluppa in tre sezioni distinte: all’ingresso un ambiente dal forte impatto visivo circonda i visitatori con proiezioni a 360° e giochi di specchi, ricreando l’atmosfera dei paesaggi kuwaitiani; la seconda parte del padiglione propone un percorso differenziato per adulti e bambini alla scoperta del territorio locale e della sua natura; il “viaggio” infine si conclude in un ampio spazio dedicato alla ristorazione, circondato da colture idroponiche (pomodori, fragole, insalate) e arricchito da prodotti tipici dei Souk arabi, consentendo agli ospiti di rilassarsi e gustare i sapori della cucina tradizionale. L’edificio è stato realizzato interamente in carpenteria metallica ed è suddivisibile in corpi distinti. All'ingresso, un intreccio di tubolari in acciaio 323x7mm con estremità coniche sostiene le vele tesate e introduce al volume realizzato attraverso una tensostruttura costituita da una grande trave reticolare in acciaio e telai che riducono progressivamente le proprie dimensioni. La semisfera, anch’essa in acciaio, è l'elemento di transizione tra una complessità di profili e una porzione più semplice, caratterizzata da una ripetizione seriale di telai senza quest'ultimi sono realizzati con colonne HEB 300 alle quali sono fissate le travi di copertura HEB 400 stabilizzate da profili IPE 240 e tiranti in barre tonde da 20 mm. Le travi dei piani intermedi sono in profili laminati a caldo con sezioni ad “H” ed “I” mentre i profili delle passerelle sono di tipo UPN. I solai sono di svariate tipologie: all’ingresso e in corrispondenza dei locali tecnici, dati i carichi elevati dei macchinari e delle tematizzazioni, sono state impiegate lastre con getto di completamento appoggiate sui profili metallici, le scale e le passerelle sono realizzate in legno mentre la copertura è costituita da lamiere grecate in acciaio.
CREDITS DI PROGETTO
COMMITTENTE E GENERAL CONTRACTOR: Nussli Italia srl CONCEPT DESIGN: Studio Italo Rota PROGETTO ESECUTIVO ARCHITETTONICO, STRUTTURALE E IMPIANTISTICO: Progetto CMR Engineering Integrated Services srl PROGETTO TENSOSTRUTTURE: Maffeis Engineering spa COSTRUTTORE METALLICO: Lanaro srl IMMAGINI: Progetto CMR (disegni), Lorenzo De Simone - Fondazione Promozione Acciaio (fotografie del finito), NUSSLI - Nicolas Tarantino (fotografie di cantiere)
PRODOTTI IN ACCIAIO
TOTALE ACCIAIO: 280 tonnellate qualità S355
TRAVI / BEAMS
Travi HE, IPE ed UPN per le strutture principali del padiglione
HE, IPE and UPN beams for the pavillion's main structures
PROFILI CAVI STRUTTURALI / HOLLOW SECTIONS
Tubolari a sezione circolare 323x7 mm per le strutture a sostegno delle vele che caratterizzano l'ingresso
CHS 323x7 mm for the loading structures of the entrance
LAMIERE GRECATE / CORRUGATED SHEETS
Coperture in lamiere grecate
Roofings with corrugated steel sheets