A seguire, una lista delle principali normative riguardanti i prodotti in acciaio da costruzione, l’esecuzione, i collegamenti ed i trattamenti protettivi.
NOTA: nel seguito non vengono esplicitate le date per le norme armonizzate, giacché le Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 17/01/2018 affermano, al paragrafo 11.1, che per ciascun riferimento va intesa l’ultima versione aggiornata, salvo diversamente specificato. Per le altre norme viene indicata l’ultima versione pubblicata disponibile al momento dell’aggiornamento della corrente pagina.Pagina in aggiornamento.
PROFILI A SEZIONE APERTA - PRODOTTI PIANI E LUNGHI AD USO STRUTTURALE
Principali norme riguardanti condizioni tecniche di fornitura:
UNI EN 10025-1(parte armonizzata)
Prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali: condizioni tecniche generali di fornitura
UNI EN 10025-2:2019
Prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali - Parte 2: Condizioni tecniche di fornitura di acciai non legati per impieghi strutturali
UNI EN 10025-3:2019
Prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali - Parte 3: Condizioni tecniche di fornitura di acciai per impieghi strutturali saldabili a grano fine allo stato normalizzato/normalizzato laminato
UNI EN 10025-4:2019
Prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali - Parte 4: Condizioni tecniche di fornitura di acciai per impieghi strutturali saldabili a grano fine ottenuti mediante laminazione termo meccanica
UNI EN 10025-5:2019
Prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali - Parte 5: Condizioni tecniche di fornitura di acciai per impieghi strutturali con resistenza migliorata alla corrosione atmosferica
UNI EN 10025-6:2019
Prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali - Parte 6: Condizioni tecniche di fornitura per prodotti piani di acciai per impieghi strutturali ad alto limite di snervamento allo stato bonificato
UNI EN 10164:2018
Acciai con caratteristiche di deformazione migliorate nella direzione perpendicolare alla superficie del prodotto - Condizioni tecniche di fornitura
Principali norme riguardanti le caratteristiche dimensionali:
TRAVI
UNI EN 10024:1996
Travi ad I ad ali inclinate laminate a caldo. Tolleranze dimensionali e di forma
UNI EN 10034:1995
Travi ad I e ad H di acciaio per impieghi strutturali. Tolleranze dimensionali e di forma
UNI EN 10279:2002
Profilati ad U di acciaio laminati a caldo tolleranze sulla forma, sulle dimensioni e sulla massa
UNI EN 10365:2017
Profili a U di acciai laminati a caldo, travi I e H - Dimensioni e masse
LAMINATI MERCANTILI
UNI EN 10055:1998
Profilati a T ad ali uguali e a spigoli arrotondati di acciaio, laminati a caldo - Dimensioni e tolleranze dimensionali e di forma
UNI EN 10056-1:2017
Angolari ad ali uguali e disuguali di acciaio per impieghi strutturali - Parte 1: Dimensioni
UNI EN 10056-2:1995
Angolari ad ali uguali e disuguali di acciaio per impieghi strutturali. Tolleranze dimensionali e di forma
UNI EN 10058:2019
Barre di acciaio piane laminate a caldo per impieghi generali - Dimensioni e tolleranze sulla forma e sulle dimensioni
UNI EN 10059:2004
Barre di acciaio quadre laminate a caldo per impieghi generali - Dimensioni e tolleranze sulla forma e sulle dimensioni
UNI EN 10060:2004
Barre di acciaio tonde laminate a caldo per impieghi generali - Dimensioni e tolleranze sulla forma e sulle dimensioni
LAMIERE E NASTRI
UNI EN 10029:2011
Lamiere di acciaio laminate a caldo di spessore maggiore o uguale a 3 mm - Tolleranze sulle dimensioni e sulla forma
UNI EN 10051:2011
Nastri laminati a caldo in continuo e lamiere/fogli tagliati da nastri larghi di acciai non legati e legati - Tolleranze sulle dimensioni e sulla forma
Profili cavi AD USO STRUTTURALE
Principali norme riguardanti le condizioni tecniche di fornitura:
UNI EN 10210-1 (parte armonizzata)
Profilati cavi finiti a caldo di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali. Condizioni tecniche di fornitura
UNI EN 10219-1 (parte armonizzata)
Profilati cavi formati a freddo di acciai non legati e a grano fine per strutture saldate. Condizioni tecniche di fornitura
Principali norme riguardanti le caratteristiche dimensionali:
UNI EN 10210-2:2019
Profilati cavi finiti a caldo di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali. Tolleranze, dimensioni e caratteristiche del profilo
UNI EN 10219-2:2019
Profilati cavi formati a freddo di acciai non legati e a grano fine per strutture saldate. Tolleranze, dimensioni e caratteristiche del profilo
Lamiere e NASTRI AD USO STRUTTURALE
Principali norme riguardanti le condizioni tecniche di fornitura:
UNI EN 10149-1:2013
Prodotti piani laminati a caldo di acciai ad alto limite snervamento per formatura a freddo - Parte 1: Condizioni tecniche di fornitura generali
UNI EN 10149-2:2013
Prodotti piani laminati a caldo di acciai ad alto limite snervamento per formatura a freddo - Parte 2: Condizioni di fornitura degli acciai ottenuti mediante laminazione termomeccanica
UNI EN 10149-3:2013
Prodotti piani laminati a caldo di acciai ad alto limite snervamento per formatura a freddo - Parte 3: Condizioni tecniche di fornitura degli acciai normalizzati o laminati normalizzati
UNI EN 10346:2015
Prodotti piani di acciaio rivestiti per immersione a caldo in continuo per formatura a freddo - Condizioni tecniche di fornitura
Principali norme riguardanti le caratteristiche dimensionali:
UNI EN 10051:2011
Nastri laminati a caldo in continuo e lamiere/fogli tagliati da nastri larghi di acciai non legati e legati - Tolleranze sulle dimensioni e sulla forma
UNI EN 10143:2006
Lamiere sottili e nastri di acciaio con rivestimento applicato per immersione a caldo in continuo - Tolleranze sulla dimensione e sulla forma
ESECUZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
UNI EN 1090-1 (parte armonizzata) Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali
UNI EN 1090-2:2018
Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 2: Requisiti tecnici per strutture di acciaio
UNI EN 1090-4:2018
Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 4: Requisiti tecnici per elementi strutturali di acciaio formati a freddo e strutture formate a freddo per applicazioni su tetti, soffitti, pavimenti e pareti
COPERTURE E RIVESTIMENTI: PANNELLI AUTOPORTANTI E INTELAIATURE METALLICHE
Principali norme riguardanti le condizioni tecniche di fornitura:
UNI EN 14195 (norma armonizzata)
Componenti di intelaiature metalliche per sistemi a pannelli di gesso - Definizioni, requisiti e metodi di prova
UNI EN 14509 (norma armonizzata) Pannelli isolanti autoportanti a doppio rivestimento con paramenti metallici - Prodotti industriali – Specifiche
Principali norme riguardanti le caratteristiche dimensionali:
UNI EN 508-1:2014
Prodotti di lastre metalliche per coperture e rivestimenti - Specifiche per prodotti autoportanti in lastre di acciaio, alluminio o acciaio inossidabile - Parte 1: Acciaio
UNI EN 508-3:2008
Prodotti di lastre metalliche per coperture - Specifiche per prodotti autoportanti in lastre di acciaio, alluminio o acciaio inossidabile - Parte 3: Acciaio inossidabile
Elementi per collegamenti meccanici
UNIONI BULLONATE AD ATTRITO
UNI EN 14399-1 (parte armonizzata) Assiemi di bulloneria strutturale ad alta resistenza da precarico - Parte 1: Requisiti generali
UNI EN 14399-2:2015
Assiemi di bulloneria strutturale ad alta resistenza da precarico - Parte 2: Idoneità al precarico
UNI EN 14399-3:2015
Assiemi di bulloneria strutturale ad alta resistenza da precarico - Parte 3: Sistema HR - Assiemi vite e dado esagonali
UNI EN 14399-4:2015
Assiemi di bulloneria strutturale ad alta resistenza da precarico - Parte 4: Sistema HV - Assiemi vite e dado esagonali
UNI EN 14399-5:2015
Assiemi di bulloneria strutturale ad alta resistenza da precarico - Parte 5: Rondelle piane
UNI EN 14399-6:2015
Assiemi di bulloneria strutturale ad alta resistenza da precarico - Parte 6: Rondelle piane bisellate
UNI EN 14399-7:2018
Bulloneria strutturale ad alta resistenza a serraggio controllato - Parte 7: Sistema HR - Assieme vite con testa svasata piana e dado
UNI EN 14399-8:2018
Bulloneria strutturale ad alta resistenza a serraggio controllato - Parte 8: Sistema HV - Assieme vite a testa esagonale con gambo calibrato e dado
UNI EN 14399-9:2018
Bulloneria strutturale ad alta resistenza a serraggio controllato - Parte 9: Sistema HR o HV - Rondelle con indicazione di carico per assiemi vite e dado
UNI EN 14399-10:2018
Bulloneria strutturale ad alta resistenza a serraggio controllato - Parte 10: Sistema HRC - Assiemi vite e dado con serraggio calibrato
UNIONI BULLONATE NON AD ATTRITO
UNI EN 15048-1 (parte armonizzata) Assiemi di bulloneria strutturale non da precarico - Parte 1: Requisiti generali
UNI EN 15048-2:2016
Assiemi di bulloneria strutturale non da precarico - Parte 2: Idoneità all’impiego
UNI EN ISO 898-1:2013
Caratteristiche meccaniche degli elementi di collegamento di acciaio - Parte 1: Viti e viti prigioniere con classi di resistenza specificate - Filettature a passo grosso e a passo fine
UNI EN ISO 898-2:2012
Caratteristiche meccaniche degli elementi di collegamento di acciaio al carbonio e acciaio legato - Parte 2: Dadi con classi di resistenza specificate - Filettatura a passo grosso e filettatura a passo fine
ELEMENTI DI COLLEGAMENTO IN ACCIAIO INOSSIDABILE
UNI EN ISO 3506-1:2010
Caratteristiche meccaniche degli elementi di collegamento di acciaio inossidabile resistente alla corrosione - Parte 1: Viti e viti prigioniere
UNI EN ISO 3506-2:2010
Caratteristiche meccaniche degli elementi di collegamento di acciaio inossidabile resistente alla corrosione - Parte 2: Dadi
UNI EN ISO 3506-3:2010
Caratteristiche meccaniche degli elementi di collegamento di acciaio inossidabile resistente alla corrosione - Parte 3: Viti senza testa e particolari similari non soggetti a trazione
UNI EN ISO 3506-4:2010
Caratteristiche meccaniche degli elementi di collegamento di acciaio inossidabile resistente alla corrosione - Parte 4: Viti autofilettanti
Saldatura
Principali norme riguardanti i procedimenti di saldatura, i requisiti di qualità ed i controlli:
UNI EN 1011-1:2009
Saldatura - Raccomandazioni per la saldatura di materiali metallici - Parte 1: Guida generale per la saldatura ad arco
UNI EN 1011-2:2005
Saldatura - Raccomandazioni per la saldatura dei materiali metallici - Parte 2: Saldatura ad arco di acciai ferritici
UNI EN 1011-3:2019
Saldatura - Raccomandazioni per la saldatura dei materiali metallici - Parte 3: Saldatura ad arco degli acciai inossidabili
UNI EN ISO 3834-1:2006
Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici - Parte 1: Criteri per la scelta del livello appropriato dei requisiti di qualità
UNI EN ISO 3834-2:2006
Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici - Parte 2: Requisiti di qualità estesi
UNI EN ISO 3834-3:2006
Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici - Parte 3: Requisiti di qualità normali
UNI EN ISO 3834-4:2006
Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici - Parte 4: Requisiti di qualità elementari
UNI EN ISO 4063:2011
Saldatura e tecniche affini - Nomenclatura e codificazione numerica dei processi
UNI EN 5817:2014
Saldatura - Giunti saldati per fusione di acciaio, nichel, titanio e loro leghe (esclusa la saldatura a fascio di energia) - Livelli di qualità delle imperfezioni
UNI EN ISO 9692-1:2013
Saldatura e procedimenti connessi - Tipologie di preparazione dei giunti - Parte 1: Saldatura manuale ad arco con elettrodi rivestiti, saldatura ad arco con elettrodo fusibile sotto protezione di gas, saldatura a gas, saldatura TIG e saldatura mediante fascio degli acciai
UNI EN ISO 9692-2:2001
Saldatura e procedimenti connessi - Preparazione dei giunti - Saldatura ad arco sommerso degli acciai
UNI EN ISO 14555:2017
Saldatura - Saldatura ad arco dei prigionieri di materiali metallici
UNI EN ISO 15614-1:2019
Specifica e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici - Prove di qualificazione della procedura di saldatura - Parte 1: Saldatura ad arco e a gas degli acciai e saldatura ad arco del nichel e sue leghe
UNI EN ISO 17635:2017
Controllo non distruttivo delle saldature - Regole generali per i materiali metallici
Principali norme riguardanti le certificazioni e le qualificazioni dei procedimenti automatici e manuali e del personale addetto all’esecuzione ed ai controlli sulle saldature
UNI EN ISO 9606-1:2017
Prove di qualificazione dei saldatori - Saldatura per fusione - Parte 1: Acciai
UNI EN ISO 9712:2012
Prove non distruttive - Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive
UNI EN ISO 14732:2013
Personale di saldatura - Prove di qualificazione degli operatori di saldatura e dei preparatori di saldatura per la saldatura completamente meccanizzata ed automatica di materiali metallici
Principali norme riguardanti i materiali utilizzati per l'esecuzione delle saldature:
UNI EN ISO 2560:2010
Materiali di apporto per saldatura - Elettrodi rivestiti per saldatura manuale ad arco di acciai non legati e a grano fine - Classificazione
UNI EN ISO 14171:2016
Materiali di apporto per saldatura - Fili elettrodi pieni, abbinamenti fili elettrodi pieni e fili elettrodi animati/flusso per saldatura ad arco sommerso di acciai non legati e a grano fino – Classificazione
ZINCATURA A CALDO
Principali norme riguardanti la zincatura a caldo:
UNI EN ISO 1461:2009
Rivestimenti di zincatura per immersione a caldo su prodotti finiti ferrosi e articoli di acciaio - Specificazioni e metodi di prova
UNI EN ISO 10684:2005
Elementi di collegamento - Rivestimenti di zinco per immersione a caldo
UNI EN ISO 14713-1:2017
Rivestimenti di zinco - Linee guida e raccomandazioni per la protezione contro la corrosione di strutture di acciaio e di materiali ferrosi - Parte 1: Principi generali di progettazione e di resistenza alla corrosione
UNI EN ISO 14713-2:2010
Rivestimenti di zinco - Linee guida e raccomandazioni per la protezione contro la corrosione di strutture di acciaio e di materiali ferrosi - Parte 2: Rivestimenti di zincatura per immersione a caldo
PROVE
UNI EN ISO 1460:1997
Rivestimenti metallici. Rivestimenti su materiali ferrosi per immersione a caldo. Determinazione gravimetrica della massa per unità di area.
UNI EN ISO 2178:2016
Rivestimenti metallici non magnetici su substrati magnetici - Misurazione dello spessore del rivestimento - Metodo magnetico
VERNICIATURA
Principali norme riguardanti la verniciatura:
UNI EN ISO 12944-1:2018
Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture di acciaio mediante verniciatura - Parte 1: Introduzione generale
UNI EN ISO 12944-2:2018
Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture di acciaio mediante verniciatura - Parte 2: Classificazione degli ambienti
UNI EN ISO 12944-3:2018
Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture di acciaio mediante verniciatura - Parte 3: Considerazioni sulla progettazione
UNI EN ISO 12944-4:2018
Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture di acciaio mediante verniciatura - Parte 4: Tipi di superficie e loro preparazione
UNI EN ISO 12944-5:2019
Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture di acciaio mediante verniciatura - Parte 5: Sistemi di verniciatura protettiva
UNI EN ISO 12944-6:2018
Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture di acciaio mediante verniciatura - Parte 6: Prove di laboratorio per le prestazioni
UNI EN ISO 12944-7:2018
Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture di acciaio mediante verniciatura - Parte 7: Esecuzione e sorveglianza dei lavori di verniciatura
UNI EN ISO 12944-8:2018
Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture di acciaio mediante verniciatura - Parte 8: Stesura di specifiche per lavori nuovi e di manutenzione
UNI EN ISO 12944-9:2018
Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture di acciao mediante verniciatura - Parte 9: Sistemi di verniciatura per la protezione dalla corrosione e metodi di laboratorio per le valutazioni delle performance di strutture offshore
UNI EN 13438:2013
Pitture e vernici - Rivestimenti con polveri organiche per prodotti zincati con immersione a caldo o sherardizzati utilizzati nelle costruzioni
PROVE
UNI EN ISO 2409:2013
Pitture e vernici - Prova di quadrettatura
UNI EN 2808:2019
Pitture e vernici - Determinazione dello spessore del film
UNI EN ISO 4624:2016
Pitture e vernici – Test di trazione (pull-off test) per adesione
ACCIAI INOSSIDABILI
Principali norme riguardanti le condizioni tecniche di fornitura:
UNI EN 10088-4 (parte armonizzata)
Acciai inossidabili - Parte 4: Condizioni tecniche di fornitura dei fogli, delle lamiere e dei nastri di acciaio resistente alla corrosione per impieghi nelle costruzioni
UNI EN 10088-5 (parte armonizzata)
Acciai inossidabili - Parte 5: Condizioni tecniche di fornitura delle barre, vergelle, filo, profilati e prodotti trasformati a freddo di acciaio resistente alla corrosione per impieghi nelle costruzioni
Principali norme riguardanti le caratteristiche dimensionali:
UNI EN ISO 9444-2:2010
Acciaio inossidabile laminato a caldo in continuo - Tolleranze sulle dimensioni e sulla forma - Parte 2: Nastri larghi e fogli/lamiere
UNI EN ISO 9445-1:2010
Acciai inossidabili laminati a freddo in continuo - Tolleranze sulle dimensioni e sulla forma - Parte 1: Nastri e lamiere
UNI EN ISO 9445-2:2010
Acciai inossidabili laminati a freddo in continuo - Tolleranze sulle dimensioni e sulla forma - Parte 2: Bandelle e nastri larghi
DISPOSITIVI DI APPOGGIO E ANTISISMICI
UNI EN 1337-2:2004
Appoggi strutturali - Parte 2: Elementi di scorrimento
UNI EN 1337-3 (parte armonizzata)
Appoggi strutturali - Parte 3: Appoggi elastomerici
UNI EN 1337-4 (parte armonizzata)
Appoggi strutturali - Parte 4: Appoggi a rullo
UNI EN 1337-5 (parte armonizzata)
Appoggi strutturali - Parte 5: Appoggi a disco elastomerico
UNI EN 1337-6 (parte armonizzata)
Appoggi strutturali - Parte 6: Appoggi a contatto lineare
UNI EN 1337-7 (parte armonizzata)
Appoggi strutturali - Parte 7: Appoggi sferici e cilindrici di PTFE
UNI EN 1337-8 (parte armonizzata)
Appoggi strutturali - Parte 8: Guide e ritegni
UNI EN 15129 (parte armonizzata)
Dispositivi antisismici
Le norme presentate possono essere acquistate sul sito UNI