LA FONDAZIONE
TEAM
MISSIONE
ATTIVITA'
LE COMMISSIONI TECNICHE
Commissione Fuoco
Commissione Sismica
Commissione Ambiente
Commissione Normative
CODICE ETICO E STATUTO
PARTNERS
COMPANY PROFILE
COME ASSOCIARSI
I SOCI
ASSOCIAZIONI
COSTRUTTORI METALLICI
PRODUTTORI
PRODUTTORI MACCHINE TAGLIO LASER
TRASFORMATORI E DISTRIBUTORI
SOFTWARE COMPANY
STUDI DI PROGETTAZIONE
COME ASSOCIARSI
PROGETTI IN ACCIAIO
REALIZZAZIONI
COSTRUIRE IN ACCIAIO
PROGETTARE E COSTRUIRE IN ACCIAIO
Quaderni di progettazione
Software e schede di calcolo
Approfondimenti tecnici
PRODOTTI E SISTEMI COSTRUTTIVI
I prodotti in acciaio
I trattamenti protettivi e la durabilità
Sagomari
Sistemi costruttivi e soluzioni
NORMATIVA
NORMATIVE DA COSTRUZIONE
Norme Tecniche per le Costruzioni 2018
Annessi Nazionali agli Eurocodici
Eurocodice 3
Eurocodice 4
Eurocodice 8
NORMATIVE – PRODOTTI SIDERURGICI DA COSTRUZIONE
CPR - Construction Products Regulation
NORMATIVA ANTINCENDIO
NORMATIVA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
CORSI ED EVENTI
CONVEGNI, CORSI E PREMI
FIERE
MEDIA & PRESS
MERCATO DELL'ACCIAIO
RASSEGNA STAMPA
VIDEO
NOTIZIE
NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI
MEDIA PARTNERS
PUBBLICAZIONI
PROGETTAZIONE
INGEGNERIA DELL'INCENDIO
PRODOTTI
SOLUZIONI
SOSTENIBILITA'
ARCHITETTURE IN ACCIAIO
EUROP'A ACCIAIO ARCHITETTURA
SEMINARIO FORMATIVO ONLINE: SOLUZIONI SOSTENIBILI CON PALANCOLE IN ACCIAIO
20 Gennaio, 3 e 17 Febbraio, 3 Marzo 2021 - 4 CFP PER INGEGNERI
Gli sviluppi tecnici, sia nella produzione che nell’installazione, attualmente rendono possibile l’utilizzo delle palancole in acciaio in un’ampia gamma di applicazioni, come strutture marittime, infrastrutture o edifici. Il futuro del pianeta sta affrontando molte sfide: il riscaldamento globale, la crescente scarsità di risorse naturali, la concentrazione di persone nelle città, l’aumento del numero di disastri naturali come le inondazioni, ecc. Le autorità pubbliche sono alla ricerca di alternative sostenibili, innovative, convenienti e che possano essere implementate rapidamente. Partecipazione gratuita previa iscrizione.
SEMINARIO ONLINE: Sicurezza in caso di incendio: le strutture di acciaio ISTRUZIONI TECNICHE
2 Dicembre 2020 - 4 CFP
La progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di un’opera da costruzione può essere eseguita seguendo un approccio di tipo prescrittivo (soluzioni conformi), oppure un approccio di tipo prestazionale (soluzioni alternative). E’ questa una delle più importanti novità della vigente normativa di prevenzione incendi, introdotta con i decreti del Ministero dell’Interno del 3 agosto 2015 e del 18 ottobre 2019. Le ISTRUZIONI TECNICHE sono rivolte in particolare ai progettisti delle strutture e della sicurezza antincendio ed agli organismi di controllo della sicurezza. Per i progettisti esse forniscono una guida alla scelta del più appropriato approccio da impiegare per la specifica esigenza progettuale, mediante l’identificazione delle procedure previste dalla normativa vigente
e dei metodi di calcolo che possono essere utilizzati in ogni fase della progettazione. La presentazione dei diversi metodi di calcolo è accompagnata da indicazioni utili per l’individuazione dei parametri progettuali necessari per la loro applicazione e del relativo campo di applicazione, fornendo pertanto utili indicazioni per il confronto con gli organismi di controllo nella fase di approvazione dei progetti.
SEMINARIO FORMATIVO: LA DURABILITA’ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO. I TRATTAMENTI DI PROTEZIONE ALLA CORROSIONE.
26 Novembre 2020 - 4 CFP
La corrosione è un noto fenomeno di degrado che può comportare serie problematiche nelle costruzioni se non tenuto debitamente in conto. La protezione delle strutture deve essere quindi pianificata fin dalle prime fasi progettuali, in considerazione delle notevoli ripercussioni che il trattamento scelto potrà avere sulle opere, sia a livello architettonico che economico e gestionale. Il corso mira a fornire al progettista le basi per una progettazione consapevole contro la corrosione per le strutture in acciaio, approfondendo sul piano tecnico le principali soluzioni, dalla zincatura a caldo alla verniciatura ed ai trattamenti combinati.
BILANCI D’ACCIAIO 2020 - ANALISI IN CHIAVE STRATEGICA E PROSPETTICA DEI BILANCI 2019 DELLA FILIERA
12 Novembre 2020
La dodicesima edizione di Bilanci d’Acciaio, patrocinata da Fondazione Promozione Acciaio, oltre alla consueta analisi delle dinamiche di mercato tradotte nei numeri di bilancio del 2019 e dei risultati economico-finanziari della filiera (oltre 4.000 bilanci analizzati), presenterà le principali conclusioni del sondaggio realizzato da Siderweb con l’obiettivo di anticipare i risultati dei bilanci 2020 e le prospettive della filiera 2021.
CORSO ONLINE: UNIONI BULLONATE/SALDATE E NODI PREQUALIFICATI
22, 29 Ottobre + 5 Novembre 2020 - 11 CFP
Nelle strutture in carpenteria metallica i collegamenti rivestono un ruolo fondamentale: la loro scelta ha inevitabili ripercussioni di natura economica, sulla qualità della progettazione e dell'architettura. Essi influenzano le prestazioni dell'intera struttura, sia a livello locale, sia a livello globale, tanto più se se ne considera il comportamento in campo sismico. Il corso verte sul calcolo per il dimensionamento dei collegamenti, partendo dalle componenti elementari, arrivando ad analizzare il comportamento strutturale di sistemi reali complessi correntemente utilizzati nella pratica professionale ed i nodi prequalificati. Verrà inoltre dedicata particolare attenzione agli aspetti inerenti la costruzione e l'esecuzione, la tracciabilità, la qualifica, i controlli e la verifica in cantiere.
FAILURE ANALYSIS & FORENSIC ENGINEERING - CORSO ONLINE
20-22-27-29 ottobre + 03-05 novembre 2020, 24 CFP per Ingegneri
Il corso di formazione organizzato da CINEAS - Consorzio Universitario per l'Ingegneria nelle Assicurazioni, patrocinato da Fondazione Promozione Acciaio e dal Gruppo Lucefin, ha la finalità di trasferire gli elementi teorici e pratici alla base dell'analisi delle modalità di cedimento di un componente meccanico o di un sistema complesso. La Failure Analysis consente di affrontare le problematiche relative a cedimenti in esercizio per evitare nuovi disservizi, il tutto con un conseguente risparmio economico e la disciplina della Forensic Engineer è necessaria per la corretta identificazione della dinamica degli incidenti e molto utile in ambito legale. Destinatari dell'attività formativa sono i tecnici che lavorano nell'industria meccanica, chimica, petrolchimica e dei trasporti, figure operanti in laboratori e centri di ricerca, esperti nel settore legale ed assicurativo che si rivolgono al settore industriale e liberi professionisti e consulenti.
THE PLAN AWARD 2020 L’ACCIAIO DEL MUSEO DEL ‘900 CONQUISTA IL PRIMO POSTO
10/10/2020
Il Museo del ’900 di Venezia-Mestre, ideato dallo studio di architettura berlinese Sauerbruch Hutton e su progetto strutturale di SCE Projects, conquista The Plan Award 2020 nella categoria Urban Planning. L’articolato intervento di rifunzionalizzazione dell’edificio, che ha riguardato in particolare la riconversione della corte interna, da spazio aperto a spazio coperto in vista di una destinazione commerciale, è stato realizzato in carpenteria metallica garantendo la massima flessibilità degli spazi in funzione dei requisiti di luminosità e performance acustica.
ACCIAIO VINCENTE - IL PROGETTO POWERBARN SUL PODIO DEL PREMIO RIGENERA
06/10/2020
Il progetto POWERBARN si è aggiudicato il secondo posto nella prima edizione del Premio Rigenera, premiato dalla giuria per la capacità di riconvertire un sito industriale in maniera estremamente funzionale nell'ottica di una rigenerazione urbana, energetica e del paesaggio rurale. Il polo per la produzione di energia elettrica ubicato nel cuore della Romagna, progettato da Giovanni Vaccarini Architetti, è stato realizzato in carpenteria metallica: 540 le tonnellate di acciaio impiegate nella spettacolare facciata.
L'ACCIAIO PER COSTRUIRE LE CITTÀ, GETTARE PONTI, CREARE RETI, PARTE 2 - CONVEGNO ONLINE
22/09/2020
Proseguono le testimonianze che indagano il rapporto tra l’acciaio, materiale innovativo e sostenibile per eccellenza e l’ambiente costruito, in stretta correlazione con l’essere umano e la progettazione del futuro. Nel secondo appuntamento, nella formula 7 minuti per 7 ospiti, si parlerà di Ricerca e Promozione, Progettazione e Costruzione ed infine Produzione e Comunicazione. Tra i relatori anche Caterina Epis, Presidente di Fondazione Promozione Acciaio. Partecipazione gratuita previa iscrizione.
CORSO ONLINE: PROGETTAZIONE ANTISISMICA ED ADEGUAMENTO EDIFICI ESISTENTI CON ELEMENTI IN ACCIAIO
10,17, 24 e 30 SETTEMBRE - 16 CFP per ingegneri
Organizzato da Fondazione Promozione Acciaio, il corso affronta le tematiche specifiche della messa in sicurezza del patrimonio edilizio, quali la valutazione della classe di rischio sismico degli edifici esistenti in accordo alle linee guida, i criteri di progetto e le strategie di intervento per la riduzione del rischio sismico con l'uso dell'acciaio. L'analisi di casi pratici evidenzierà gli aspetti specifici della progettazione sismica delle strutture in acciaio, utili per la scelta della corretta soluzione strutturale e costruttiva. Il corso tratterà anche l'utilizzo dei profili sottili formati a freddo nella progettazione antisismica e fornirà infine informazioni sull'applicazione del Superbonus 110% - Sismabonus per l'adeguamento dell'esistente.
Il corso è destinato ad Architetti ed Ingegneri.
L’ACCIAIO PER COSTRUIRE LE CITTÀ, GETTARE PONTI, CREARE RETI - CONVEGNO ONLINE
21 luglio 2020, ore 11.00
Il rapporto tra il metallo per eccellenza, l'acciaio, e l'ambiente costruito è al centro del webinar organizzato da Siderweb e con il patrocinio di Fondazione Promozione Acciaio, Federacciai, Assofermet e Assofond. Grazie alla partecipazione dell'Arch. Patrizia Viel, dell'Ing. Siro Dal Zotto (Fincantieri Infrastructure) e del Prof. Antonio Gozzi (CEO Duferco) verrà approfondito il concetto di progettazione innovativa e sostenibile, il cui unico obiettivo è l'essere umano. Il fil rouge degli interventi sarà rappresentato dall'acciaio. Perché l'acciaio ha un DNA sostenibile, è flessibile e resiliente, interpreta leggerezza e bellezza. Acciaio protagonista, ieri, oggi e domani, di un settore come quello delle costruzioni che riveste un ruolo fondamentale non solo nell'economia ma anche nella vita quotidiana delle persone. Partecipazione gratuita previa iscrizione.
PREMIO RIGENERA - PROROGATA LA SCADENZA
Termine iscrizioni: 17 Luglio 2020
C'è tempo fino al 17 luglio per partecipare al premio internazionale Rigenera 2020 che Reggio Emilia assegna all'architettura contemporanea protagonista di interventi di rigenerazione. Il Premio RIGENERA nasce dalla volontà dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Reggio Emilia, del Comune di Reggio Emilia e della Società di Trasformazione Urbana "Reggiane" di stimolare riflessioni, condividere strategie e buoni esempi di una cultura dell'ambiente costruito, promuovendo nuove idee utili a definire una diversa idea di città: circolare, inclusiva, creativa, bella. Professionisti singoli o associati, società di architettura o ingegneria, amministrazioni pubbliche possono candidare opere di rigenerazione concluse negli ultimi 5 anni. La selezione è aperta ad interventi di scala urbana e paesaggistica, anche includendo interventi di riuso e upgrade architecture.
INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO A SEGUITO DEL TERREMOTO DEL 2012 - WEBINAR ONLINE
16 Luglio 2020, ore 11.00
Organizzato da HILTI, con la partecipazione di Fondazione Promozione Acciaio, il corso di formazione verterà sull'utilizzo dell'acciaio nel rafforzamento e miglioramento sismico degli edifici esistenti. A cura di Effebi Srl, costruttore metallico socio della Fondazione, la trattazione di un esempio applicativo sull'utilizzo dei profili in acciaio per il rinforzo sismico dell'edificio storico a Ferrara noto come "Ex Toselli". L'edificio, progettato dall'Ing. Carlo Savonuzzi, edificato nel 1938 è stato danneggiato nel corso degli eventi sismici che hanno interessato l'Emilia Romagna nel maggio 2012. Saranno trattate le modalità di miglioramento sismico, tra le quali l'utilizzo di nuovi telai in acciaio e la progettazione delle connessioni acciaio-calcestruzzo in conformità all'Eurocodice 2 parte 4. Iscrizione gratuita.
Corso online: Progettazione e costruzione di ponti in carpenteria metallica
8, 9, 10 Luglio 2020 - 10 CFP per ingegneri
Il corso intende presentare le principali tipologie strutturali di ponti stradali in carpenteria metallica mediante lo sviluppo di casi specifici di ponti in acciaio, analizzando le scelte progettuali scaturite dai vincoli, dalle azioni e da aspetti specifici di ciascuna tipologia proposta. Sarà evidenziato il percorso dall’impostazione iniziale della progettazione fino alla verifica dei diversi componenti. A seguito delle presentazioni dei relatori, progettisti di vasta esperienza, verranno sviluppate case history da costruttori metallici ed infine approfondite da esperti del settore le importanti tematiche relative ai sistemi protettivi per la durabilità delle infrastrutture e gli obiettivi da conseguire in materia di sostenibilità ambientale.
ARCHITECTURE FILM AWARD: CINEMA E ARCHITETTURA
Termine iscrizione ed invio dei materiali: 30 giugno 2020.
Per il secondo anno, Milano Design Film Festival (MDFF) in collaborazione con la Fondazione dell'Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano promuove e supporta un Premio Internazionale di Cinema e Architettura a cadenza annuale. Finalizzato alla selezione di pellicole (fiction, documentari, docu-film, lungometraggi, cortometraggi) inerenti alle differenti dimensioni dell'architettura, della città e del paesaggio, il premio incentiva la produzione di opere cinematografiche dedicate a quelle discipline e valorizza ed incentiva l'uso del linguaggio audiovisivo quale strumento di comunicazione ad uso degli architetti. Termine iscrizione ed invio dei materiali: 30 giugno 2020.
REINVENTING CITIES 2020 - PROROGATA LA SCADENZA
05/06/2020
Prorogata al 5 giugno 2020 la scadenza per l'invio di manifestazioni di interesse per la seconda edizione di "Reinventing Cities", il bando promosso da C40 che prevede l'alienazione di siti dismessi o degradati da destinare a progetti di rigenerazione ambientale e urbana, nel rispetto dei principi di sostenibilità e resilienza. A Milano, il bando internazionale prevede la riqualificazione di 7 siti, diversi per dimensione, localizzazione, opportunità di trasformazione e vincoli, quali: Piazzale Loreto, il nodo di interscambio Bovisa, lo Scalo Ferroviario di Lambrate, le Aree ex Macello (viale Molise/via Lombroso), via Civitavecchia a Crescenzago, via Monti Sabini (Vigentino), le Palazzine Liberty di viale Molise.
WEBINAR LIVE: PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI A SECCO IN ACCIAIO
6 CFP PER INGEGNERI - Termine iscrizioni: 22 maggio 2020
Il corso di formazione online per Architetti ed Ingegneri, organizzato da Fondazione Promozione Acciaio, affronterà le tecniche costruttive a secco per gli edifici in acciaio, dal progetto al cantiere, offrendo una panoramica su tutti i principali componenti edilizi: struttura principale in carpenteria metallica, partizioni interne ed involucri. Verrà inoltre trattato l'importante tema delle facciate continue e di alcune soluzioni di rivestimento anche attraverso l'impiego delle lamiere.
#ASTEEMFORSTEEL - LA SECONDA FASE DEL PROGETTO DIVENTA DIGITALE
30/05/2020
L'iniziativa, patrocinata da Fondazione Promozione Acciaio, avviata a gennaio con l'obiettivo di far conoscere agli studenti delle scuole superiori il vero volto dell'industria siderurgica con incontri di formazione, workshop e Innovation Camp, cambia il proprio format e si apre a innovative opportunità grazie all'uso del digitale e a nuove forme di collaborazione. Il team
promotore e le quattro aziende partner dell'iniziativa offrono, inoltre, supporto agli istituti mettendo a disposizione le proprie risorse e la consulenza nella scelta delle
piattaforme di didattica online e nella realizzazione di percorsi di sostegno ai docenti
.
PREMI IN/ARCHITETTURA 2020 - L'ARCHITETTURA ITALIANA DA 58 ANNI
Termine presentazione progetti: 18 Maggio 2020
INARCH e ANCE, in collaborazione con Archilovers, danno il via all'edizione 2020 dei Premi IN/ARCH, che da oltre 58 anni premiano le eccellenze dell'Architettura e dell'Edilizia in Italia. Sarà premiata l’opera di architettura come esito del processo che coinvolge tutti i passaggi della filiera produttiva: domanda, esigenze, programma, norme, risorse, progetto, realizzazione, controllo, gestione, manutenzione e i tre principali protagonisti alla base della realizzazione: committente, progettista e costruttore.
I premi verranno assegnati ad Ottobre durante la cerimonia di Premiazione nella sede della Biennale di Venezia.
Progettisti, imprese di costruzioni, committenti possono candidare, a partire dal 17 marzo sino al 18 maggio 2020, opere realizzate in Italia tra il 2014 e il 2020.
NUOVA EDILIZIA A SECCO PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO
POSTICIPATO A DATA DA DESTINARSI
Organizzato da Fondazione Promoziona Acciaio, Università di Trento, Habitech, Fondazione Bruno Kessler e Polo Edilizia 4.0, il seminario di disseminazione intende fornire ed esaminare i dati del progetto di ricerca isolMAX. Scopo principale della ricerca è analizzare le prestazioni energetiche, di comfort indoor e strutturali di edifici in acciaio realizzati con sistemi a secco CFSF in condizioni climatiche estreme caratterizzate da inverni rigidi, estati calde e notevoli escursioni giornaliere di temperatura. La ricerca si è basata su un edificio residenziale realizzato con il sistema steelMAX® costruito a Barnaul, in Siberia meridionale nella regione russa dell'Altai, con la collaborazione della locale Polzunov Altai State Technical University. L'attività di monitoraggio, iniziata a ottobre, è stata condotta sia con edificio a vuoto sia realmente abitato, al fine di comprendere il funzionamento della struttura. L'evento, a partecipazione gratuita, è destinato ad Ingegneri, Architetti e Geometri con il riconoscimento di CFP.
EDILPORTALE TOUR 2020: ARCHITETTURE E CANTIERI SUL TERRITORIO
16 tappe tra Marzo e Giugno
"Progetti, opportunità e innovazione del futuro" sarà il tema della prossima edizione di Edilportale. Il Tour 2020, patrocinato da FPA, percorrerà l'Italia per fare il punto sui risultati delle scelte fatte negli ultimi 20 anni e immaginare gli scenari futuri che creeranno opportunità per lo sviluppo dei territori. Interventi urbani ed extraurbani, aspetti compositivi e tecnologici, utilizzo di prodotti, sistemi e tecnologie innovative nei progetti saranno presentati nelle 16 tappe che si concretizzeranno da Marzo a Giugno. Previsti interventi di progettisti, aziende e Istituzioni.
pagina:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
»
Corsi ed eventi
Convegni, corsi e premi
Fiere
CERCA NEL SITO
Architetture in Acciaio
Edilizia a secco in acciaio
Progettazione di strutture in acciaio in caso di incendio
Edifici sismicamente sicuri
Progettare e costruire green
Prodotti e Soluzioni
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER