LA FONDAZIONE
TEAM
MISSIONE
ATTIVITA'
LE COMMISSIONI TECNICHE
Commissione Fuoco
Commissione Sismica
Commissione Ambiente
Commissione Normative
CODICE ETICO E STATUTO
PARTNERS
COMPANY PROFILE
COME ASSOCIARSI
I SOCI
ASSOCIAZIONI
COSTRUTTORI METALLICI
PRODUTTORI
PRODUTTORI MACCHINE TAGLIO LASER
TRASFORMATORI E DISTRIBUTORI
STUDI DI PROGETTAZIONE
COME ASSOCIARSI
PROGETTI IN ACCIAIO
REALIZZAZIONI
COSTRUIRE IN ACCIAIO
PROGETTARE E COSTRUIRE IN ACCIAIO
Quaderni di progettazione
Software e schede di calcolo
Approfondimenti tecnici
PRODOTTI E SISTEMI COSTRUTTIVI
I prodotti in acciaio
I trattamenti protettivi e la durabilità
Sagomari
Sistemi costruttivi e soluzioni
NORMATIVA
NORMATIVE DA COSTRUZIONE
Norme Tecniche per le Costruzioni 2018
Annessi Nazionali agli Eurocodici
Eurocodice 3
Eurocodice 4
Eurocodice 8
NORMATIVE – PRODOTTI SIDERURGICI DA COSTRUZIONE
CPR - Construction Products Regulation
NORMATIVA ANTINCENDIO
NORMATIVA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
CORSI ED EVENTI
CONVEGNI, CORSI E PREMI
FIERE
MEDIA & PRESS
MERCATO DELL'ACCIAIO
VIDEO
NOTIZIE
NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI
MEDIA PARTNERS
PUBBLICAZIONI
PROGETTAZIONE
INGEGNERIA DELL'INCENDIO
PRODOTTI
SOLUZIONI
SOSTENIBILITA'
ARCHITETTURE IN ACCIAIO
EUROP'A ACCIAIO ARCHITETTURA
Progettazione di magazzini autoportanti in carpenteria metallica
26 gennaio, 2 febbraio 2023 - 8 CFP
Il continuo sviluppo dei sistemi logistici richiede strutture di stoccaggio moderne e di grande capienza, in grado al tempo stesso di garantire sicurezza antisismica e antincendio. In quest’ottica, sempre più aziende scelgono di realizzare magazzini autoportanti verticali (MAV) in carpenteria metallica, nei quali le “scaffalature” assolvono anche alla funzione di struttura portante primaria dell’intero magazzino, oltre a quella di stoccaggio. Concepiti e realizzati secondo l’approccio prestazionale delle attuali Norme Tecniche per le Costruzioni, e non soltanto come semplici “attrezzature industriali”, i MAV costituiscono una nuova generazione di depositi logistici antisismici che avrà sempre più impiego nel settore con un evidente aumento della sicurezza del personale e della produttività degli impianti. Il corso si focalizza sugli aspetti progettuali, normativi e costruttivi legati ai MAV in acciaio anche attraverso la presentazione di diversi casi studio.
Giornate nazionali sulla corrosione e protezione
Politecnico di Torino, 5-6-7 luglio 2023 - termine presentazione memorie 30/11/22
Giunta alla XV edizione, la manifestazione, patrocinata da Fondazione Promozione Acciaio, rappresenta l’evento di riferimento a livello nazionale per la discussione ed il confronto sulle questioni scientifiche, tecnologiche e produttive, nell’ambito della corrosione e protezione dei materiali. In particolare, il Convegno prevede la presentazione dei risultati raggiunti da vari gruppi di studio e da numerose aziende del settore, in forma orale e poster. Gli interessati a presentare memorie scientifiche dovranno inviare la documentazione entro il 30 novembre 2022.
INFRASTRUCTURE ACADEMY HILTI
22/11/2022
È in programma a Roma la prima edizione dell’Infrastructure Academy, evento interamente dedicato all’innovazione infrastrutturale nel mercato delle costruzioni. Organizzato in collaborazione con AIS - Associazione Infrastrutture Sostenibili – e patrocinato da Fondazione Promozione Acciaio, questo nuovo appuntamento formativo si svolgerà nel doppio format live e digitale, e affronterà tematiche legate al monitoraggio, digitalizzazione e sostenibilità nel mondo delle infrastrutture.
CORSO ONLINE: LA DIREZIONE LAVORI E L' ACCETTABILITÀ DEI COMPONENTI IN ACCIAIO
3 e 10 novembre 2022 - 7 CFP
Corso dedicato al ruolo ed agli obblighi della Direzione Lavori nell'accettazione dei componenti e dei prodotti in cantiere di un’opera in carpenteria metallica, nel rispetto delle NTC 2018 e della Normativa Europea. Identificazione dei componenti e dei prodotti strutturali in acciaio, obblighi dei fabbricanti, distributori, costruttori, centri di trasformazione, i compiti e le responsabilità dei Direttori dei Lavori, con presentazione di alcune case history volte ad individuare ed esporre, per una migliore identificazione, le procedure di controllo delle opere edili messe in opera. Chiusura iscrizioni 28 ottobre 2022.
VALORIZZARE IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ESISTENTE: L’ACCIAIO PER LA RIGENERAZIONE ARCHITETTONICA
9 novembre 2022 - ore 16. 2 CFP per Architetti
Come possono le soluzioni tecnologiche offerte dalla carpenteria metallica e dall’impiego di prodotti di qualità come l’acciaio contribuire a dare nuova vita al patrimonio edilizio esistente? Come possono valorizzarne ancora più la ricchezza e il valore storico, culturale ed economico? Saranno queste alcune delle domande alle quali si cercherà di rispondere nel corso del webinar. Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria entro il 7 novembre.
CORSO FAILURE ANALYSIS & FORENSIC ENGINEERING
25, 26, 27 ottobre 2022 - 24 CFP per ingegneri
Il corso di formazione organizzato da CINEAS - Consorzio Universitario per l'Ingegneria nelle Assicurazioni, patrocinato da Fondazione Promozione Acciaio e dal Gruppo Lucefin, trasferisce gli elementi teorici e pratici alla base dell'analisi delle modalità di cedimento di un componente meccanico o di un sistema complesso. Destinatari dell'attività formativa: tecnici che lavorano nell'industria meccanica, chimica, petrolchimica e dei trasporti, figure operanti in laboratori e centri di ricerca, esperti nel settore legale ed assicurativo che si rivolgono al settore industriale e liberi professionisti e consulenti.
Presentazione volume: Metallurgia degli acciai - parte seconda
Milano, 21 ottobre 2022
Si terrà al Politecnico di Milano - Campus Bovisa Sud la presentazione del nuovo volume Metallurgia degli acciai - parte seconda. L’opera permetterà al lettore di approfondire due tematiche di importanza fondamentale sia per il settore industriale, che per il mondo accademico: le prove meccaniche di trazione, durezza, resilienza e fatica e i sistemi di classificazione degli acciai da costruzione di uso generale e degli acciai da costruzione speciali. È gradita conferma di partecipazione.
CORSO ONLINE: LA RESISTENZA AL FUOCO DELLE COSTRUZIONI DI ACCIAIO
19 ottobre 2022 - 4 CFP + 4 Crediti 818
Il corso ha l’obbiettivo di presentare al professionista antincendio e al progettista strutturale un quadro generale sui metodi di valutazione della sicurezza antincendio delle strutture, sia nell’ambito delle soluzioni conformi che delle soluzioni alternative, alla luce delle Norme Tecniche di Prevenzione Incendi D.M.Int. 03-08-2015 e s.m.i. e delle Norme Tecniche delle Costruzioni NTC 2018. Saranno presentate le ultime pubblicazioni scaturite dalle nuove attività della Commissione per la Sicurezza delle Costruzioni di Acciaio in Caso di Incendio.
PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI PONTI IN CARPENTERIA METALLICA
Settembre-ottobre 2022, 20 CFP
Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del corso dedicato ai ponti in carpenteria metallica. Ponti a travata, ad arco, sospesi e strallati, approfondimenti sui prodotti in acciaio, sui sistemi protettivi per la durabilità delle infrastrutture e sugli obiettivi da conseguire in materia di sostenibilità ambientale saranno gli aspetti trattati nell’attività formativa. Novità rispetto alle due edizioni precedenti: 4 ore di formazione sulla manutenzione dei ponti esistenti in c.a. e c.a.p. attraverso la sostituzione degli impalcati ammalorati con nuove soluzioni in acciaio.
PREMIO ARCHITETTO ITALIANO E GIOVANE TALENTO 2022
Online il bando
Decimo anniversario per i Premi Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana che il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc) bandisce in occasione della Festa dell’Architetto. L’edizione 2022 ripropone il bando originale, per dare visibilità ai professionisti/e che hanno saputo raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone oggi, attraverso un approccio etico alla professione, un’elevata qualità disciplinare e rappresentativi di un esemplare percorso civile. Scadenza candidature 29 luglio.
IX Seismic Academy
5 luglio 2022
Si terrà il 5 Luglio 2022, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, la nona edizione della Seismic Academy, l’evento nazionale organizzato da Hilti dedicato all’innovazione in campo di sicurezza sismica. L’incontro vedrà la partecipazione di esperti e professionisti del settore che interverranno con speech e tavole rotonde sul palco dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia.
L’obiettivo è sensibilizzare il settore e creare una forte community coinvolgendo i principali stakeholder ma anche i maggiori Enti, le Università e le Associazioni che quotidianamente ricercano e sviluppano nuove soluzioni tecniche.
LA TUA CASA IN ACCIAIO: OPEN DAY IN CANTIERE
Calvisano (BS), 29 Aprile 2022
Vuoi scoprire cosa significa realizzare una casa con tecnologia Light Steel Frame? Il 29 Aprile sarà possibile visitare il cantiere di un edifico residenziale in fase di costruzione e approfondire le caratteristiche di una casa realizzata in acciaio tra i quali comfort abitativo, risparmio energetico, sicurezza sismica e sostenibilità della costruzione.
La villetta è realizzata con steelMAX®, il sistema costruttivo con profili formati a freddo in acciaio dell'azienda COGI, socia di Fondazione Promozione Acciaio. L'edificio è totalmente a secco con un involucro altamente prestazionale ed efficiente.
Partecipazione gratuita previa iscrizione obbligatoria entro venerdì 22 aprile.
CORSO ONLINE: GESTIONE DI UNA COMMESSA
16, 20, 27, 31 MAGGIO 2022
L’attività formativa offrirà una panoramica generale sui principali concetti di gestione della commessa in termini di struttura e di controllo anche dei costi e dei tempi. Inoltre, al fine di avere una visione generale e completa, saranno analizzate le attività interne di un’azienda che opera a commessa, ponendo l’attenzione non solo sui fattori tecnici, ma anche dei concetti di governance della parte operativa. Il corso è destinato a Progettisti, Project Manager, Responsabili Carpenterie Metalliche e Direzione Lavori.
WEBINAR "SAFE BOLTED JOINTS IN STEEL CONSTRUCTION"
5 aprile 2021 ore 10.00
La maggior parte delle connessioni bullonate nelle costruzioni in acciaio è soggetta a carichi statici o quasi statici. La perdita di precarico nei giunti bullonati è inevitabile e può essere suddivisa in due categorie: il cosiddetto “allentamento” dovuto ad assestamenti o creep e l’autoallentamento del bullone e/o del dado. Organizzato da Nord-Lock Group, Socio di Fondazione Promozione Acciaio, il webinar in lingua inglese presenterà nel dettaglio questi diversi fenomeni e le modalità per contrastarli, utilizzando elementi di sicurezza aggiuntivi. L’attività si concluderà con test dinamico del comportamento di fissaggio (test di vibrazione).
Partecipazione gratuita previa registrazione.
CORSO ONLINE: PROGETTAZIONE STRUTTURALE E ANTINCENDIO DI COSTRUZIONI COMPOSTE ACCIAIO-CLS
3,10,18, 24 MAGGIO 2022 - 16 CFP PER INGEGNERI
Il Corso fornisce le conoscenze teoriche e gli strumenti operativi alla base della progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo aggiornata alle attuali Norme Tecniche per le Costruzioni e agli Eurocodici. L’attività formativa riguarda lo studio dei materiali, dei prodotti e dei componenti strutturali composti fino ad arrivare all’analisi di strutture intelaiate e comprende due approfondimenti dedicati rispettivamente alla progettazione antisismica ed in caso di incendio.
L’ACCIAIO A EXPOCASA 2022 con COGI SRL
Umbriafiere, Bastia Umbria dal 5 al 13 marzo 2022
La manifestazione esplora il concetto di casa da ogni punto di vista offrendo soluzioni, tecnologie e coniugando la sicurezza e la sostenibilità ambientale con il gusto estetico ed il comfort. Sarà la COGI, socia di Fondazione Promozione Acciaio, a tenere il convegno tecnico "Un innovativo sistema costruttivo in acciaio: sicurezza sismica e comfort abitativo” in programma per giovedì 10 marzo alle ore 16.00.
Expo casa accoglie i professionisti del settore e del design, ma anche i privati e le famiglie che desiderano confrontarsi e rimanere aggiornati, scegliere i migliori materiali per la costruzione ed il restyling di ogni spazio ed ambiente.
WORKSHOP DISSIPABLE RESEARCH PROJECT - BRINGING SUSTAINABILITY TO THE EARTHQUAKE RESISTANT STEEL STRUCTURES
23 febbraio 2022
Patrocinato da Fondazione Promozione Acciaio, il workshop presenterà i risultati del progetto DISSIPABLE il cui obiettivo è promuovere la progettazione di edifici dotati di dispositivi dissipativi a basso costo e facilmente sostituibili, migliorando l'economia, la resilienza e la sostenibilità della costruzione. Partendo da precedenti progetti di ricerca conclusi positivamente (MATCH, INERD, FUSEIS), il progetto DISSIPABLE mira a ottimizzare l'uso di diversi tipi di dispositivi dissipativi sostituibili in acciaio utilizzando prove sperimentali in grande scala e simulazioni numeriche.
Iscrizioni presto disponibili.
CORSO FORMATIVO ONLINE: PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI IN ACCIAIO
20, 27 GENNAIO + 3,10 17, 24 FEBBRAIO + 3, 10, 17 MARZO 2022 - 36 CFP
L'attività formativa, giunta alla sue seconda edizione online, verterà sulla progettazione di un fabbricato in carpenteria metallica, seguendone passo per passo tutte le specifiche tematiche: dall'individuazione del sistema strutturale ai modelli di calcolo, dalla progettazione sismica alla verifica di elementi e collegamenti. Ogni lezione sarà inoltre corredata dalla presentazione di un cantiere, collegato al tema trattato, per lo studio e l'approfondimento dell'esecuzione dell'opera. Il corso è destinato ai progettisti e alle figure coinvolte nella fase realizzativa. Chiusura iscrizioni 14 gennaio 2022.
Webinar online: don't be late to simulate
30 Novembre 2021
Organizzato da ALTAIR ENGINEERING SRL, Socio di Fondazione Promozione
Acciaio, il webinar tratterà di simulazione e nuove tecnologie ormai indispensabili
per essere competitivi in un mercato sempre più complesso.
Gli aspetti affrontati: perché fare simulazione e quale piattaforma scegliere, come implementare nuovi strumenti nel processo di sviluppo, come mantenere i costi contenuti, perché è fondamentale ricevere supporto tecnico sui software.
I contenuti saranno in lingua inglese con traduzione simultanea in italiano.
WEBINAR: SAFE BOLTED CONNECTIONS IN STEEL CONSTRUCTION
23 Novembre 2021
La perdita di precarico nei giunti bullonati è inevitabile e puì essere suddivisa in due categorie. Il cosiddetto "allentamento" dovuto ad assestamenti o creep e l'autoallentamento del bullone e/o del dado. Il webinar, in lingua inglese, presenterà più in dettaglio questi diversi fenomeni e le modalità per contrastarli, utilizzando elementi di sicurezza aggiuntivi. L'attività si concluderà con una dimostrazione del test di vibrazione secondo DIN 65151.
CORSO ONLINE: UNIONI SALDATE/BULLONATE, NODI PREQUALIFICATI E FISSAGGI IN FONDAZIONE – 3° EDIZIONE
4,11,18,25 novembre 2021 - 16 CFP per ingegneri
Nelle strutture in carpenteria metallica i collegamenti rivestono un ruolo fondamentale. Essi influenzano le prestazioni dell'intera struttura, soprattutto in riferimento al comportamento in campo sismico. Il corso verte sul calcolo, i controlli e le verifiche dei collegamenti partendo dal dimensionamento delle componenti elementari (unioni saldate ed unioni bullonate), con particolari focus dedicati ai collegamenti alla base, ai sistemi di ancoraggio, alla qualificazione dei processi di saldatura e agli innovativi nodi prequalificati.
pagina:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
»
Corsi ed eventi
Convegni, corsi e premi
Fiere
CERCA NEL SITO
Architetture in Acciaio
Edilizia a secco in acciaio
Progettazione di strutture in acciaio in caso di incendio
Edifici sismicamente sicuri
Progettare e costruire green
Prodotti e Soluzioni
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER