LA FONDAZIONE
TEAM
MISSIONE
ATTIVITA'
LE COMMISSIONI TECNICHE
Commissione Fuoco
Commissione Sismica
Commissione Ambiente
Commissione Normative
CODICE ETICO E STATUTO
PARTNERS
COMPANY PROFILE
COME ASSOCIARSI
I SOCI
ASSOCIAZIONI
COSTRUTTORI METALLICI
PRODUTTORI
PRODUTTORI MACCHINE TAGLIO LASER
TRASFORMATORI E DISTRIBUTORI
SOFTWARE COMPANY
STUDI DI PROGETTAZIONE
COME ASSOCIARSI
PROGETTI IN ACCIAIO
REALIZZAZIONI
COSTRUIRE IN ACCIAIO
PROGETTARE E COSTRUIRE IN ACCIAIO
Quaderni di progettazione
Software e schede di calcolo
Approfondimenti tecnici
PRODOTTI E SISTEMI COSTRUTTIVI
I prodotti in acciaio
I trattamenti protettivi e la durabilità
Sagomari
Sistemi costruttivi e soluzioni
NORMATIVA
NORMATIVE DA COSTRUZIONE
Norme Tecniche per le Costruzioni 2018
Annessi Nazionali agli Eurocodici
Eurocodice 3
Eurocodice 4
Eurocodice 8
NORMATIVE – PRODOTTI SIDERURGICI DA COSTRUZIONE
CPR - Construction Products Regulation
NORMATIVA ANTINCENDIO
NORMATIVA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
CORSI ED EVENTI
CONVEGNI, CORSI E PREMI
FIERE
MEDIA & PRESS
MERCATO DELL'ACCIAIO
VIDEO
NOTIZIE
NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI
MEDIA PARTNERS
PUBBLICAZIONI
PROGETTAZIONE
INGEGNERIA DELL'INCENDIO
PRODOTTI
SOLUZIONI
SOSTENIBILITA'
ARCHITETTURE IN ACCIAIO
EUROP'A ACCIAIO ARCHITETTURA
NUOVO SOCIO PER FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO - METINVEST TRAMETAL SPA
27/01/2022
Metinvest è un gruppo siderurgico internazionale basato in Ucraina e con sedi in Europa e Stati Uniti. È presente in Italia con due stabilimenti Metinvest Trametal e Ferriera Valsider e nel Regno Unito con Spartan UK, i quali fanno di Metinvest uno dei leader europei nella produzione di lamiere da treno. Produzione di qualità, ampia gamma e tecnologia all’avanguardia pongono Metinvest Trametal come fornitore principale di alcune fra le migliori eccellenze della manifattura italiana nei settori dell’ingegneria civile e della cantieristica navale.
L'ACCIAIO DELLA "SCHEGGIA DI VETRO"
Futura sede Intesa Sanpaolo
Quattrocento tonnellate di acciaio e 1.200 mq di solai misti acciaio-cls caratterizzano i livelli 24 e 25 del grattacielo di Via Melchiorre 22 a Milano. Il grattacielo, alto 121 metri, sorge al posto del vecchio palazzo dell'INPS ed la sede milanese del primo gruppo bancario e assicurativo italiano.
L’IMPEGNO DI FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO NELLO SVILUPPO DELLA NORMAZIONE TECNICA
25/01/2022
Fondazione Promozione Acciaio annovera tra le sue funzioni quella di rappresentare la filiera della costruzione in acciaio nelle sedi istituzionali e di normazione tecnica, un impegno importante per l’innovazione e la competitività di mercato delle costruzioni in carpenteria metallica, dei relativi sistemi di involucro e di partizioni interne.
LA ZINCATURA A CALDO MIGLIORA LA RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO
23/01/2022
Oltre all'eccellente protezione contro la corrosione, la zincatura a caldo offre un contributo importante anche nei confronti della resistenza al fuoco per le strutture in acciaio dimostrato da diversi studi di ricerca.
DATONG ART MUSEUM: 80 METRI DI CAMPATA PER LA HALL CENTRALE
18/01/2022
La "Grande Galleria" che accoglie i visitatori nel nuovo museo progettato dallo studio Foster + Partner è un'imponente struttura reticolare in acciaio alta 37 m e con una luce di 80 metri. La maggior parte dell'edificio è ipogea, per celare il suo aspetto dall'esterno, simile a quello di una collina che emerge dal panorama della città dello Shanxi.
PREMIO MIES VAN DER ROHE 2022
In corsa l'acciaio della Enrico Fermi School Education
Dalle 532 opere totali in lizza per il Mies 2022, sono 40 le opere selezionate per la nuova short list del premio europeo. Tra queste c’è la scuola Enrico Fermi di Torino il cui concept trova nella standardizzazione la caratteristica saliente. Nato nell'ottica di essere replicato facilmente anche per altri edifici della stessa tipologia, il progetto ha mantenuto l'impianto originario dell’esistente, aggiungendo terrazze, spazi per la didattica e connettivi realizzati con strutture in acciaio nel nome di una riqualificazione più moderna, sicura e funzionale. I 5 finalisti saranno annunciati il 16 febbraio per concludersi con la proclamazione dei vincitori ad Aprile.
L'INNOVAZIONE COME SPINTA PER LA COMPETITIVITÀ
Intervista a Luigi Ghirardi, Presidente di CMM srl
Quali sono gli aspetti necessari per essere competitivi sul mercato di riferimento? La ricerca, le nuove tecnologie, l’innovazione sono per le aziende elementi fondanti e basilari per poter mantenere o perfino aumentare la capacità competitiva e la produttività e far fronte ai nuovi bisogni del settore. Approfondiamo l’argomento con Luigi Ghirardi, Presidente di CMM Srl, uno dei principali centri di servizio europei per il taglio laser di lamiere, tubi e travi. Nonostante il periodo delicato, l’azienda ha portato avanti lo sviluppo di nuove soluzioni per il taglio laser, investendo in tecnologie all’avanguardia e macchine di ultimissima generazione.
ALLOGGI PER STUDENTI - ANTON DE KOM UNIVERSITY, SURINAME
13/01/2022
Il Campus dell’Università di Anton De Kom testimonia i grandi vantaggi del sistema costruttivo a secco in acciaio che, grazie alla leggerezza e resistenza tipica delle strutture in Light Steel Frame, ha consentito la realizzazione degli studentati nonostante le avverse condizioni ambientali sia metereologiche sia geologiche del sito.
FIERA DI BOLZANO: UNA GRANDE COPERTURA IN ACCIAIO
12/01/2022
Il cortile interno della Fiera di Bolzano diviene a sua volta uno spazio espositivo grazie alla nuova copertura di 1.100 mq realizzata con strutture portanti in carpenteria metallica. Per la tensostruttura sono state impiegate circa 30 tonnellate di acciai altoresistenziali con speciali tenditori e connessioni realizzate ad hoc e copertura in doppia membrana ETFE con intercapedine di aria compressa. Per donare maggiore leggerezza alla struttura i profili sono stati verniciati di bianco.
AL VIA I LAVORI PER L'AEROPORTO DI GENOVA
12/01/2022
Sono iniziati i lavori per l'ampliamento in carpenteria metallica del terminal passeggeri dell'Aeroporto di Genova. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica di 5.500 mq su tre piani ed il restyling del complesso aeroportuale esistente. Due anni il tempo previsto per la conclusione dei lavori, che non interromperanno la funzionalità dell'aeroporto.
MASTER TALL BUILDING DESIGN - PROMOZIONE ACCIAIO SOSTIENE IL MASTER POST LAUREA
10/01/2022
Ha preso il via nel mese di novembre u.s. il Master postgraduate "Tall Building Design", attività formativa promossa dall’Università IUAV di Venezia, con l’obiettivo di formare professionisti in grado di inserirsi attivamente in uno studio di progettazione di grandi dimensioni, fornendo competenze in merito a tutti gli aspetti specialistici riferiti alla progettazione dei grattacieli. Sono due le borse di studio messe a disposizione da Fondazione Promozione Acciaio destinate a sostenere questa prima edizione del Master universitario che darà evidenza al materiale acciaio, da sempre strumento ideale nella ricerca di espressioni architettoniche innovative e materiale principe nella realizzazione di grandi opere complesse grazie ai vantaggi della costruzione in carpenteria metallica in ambito architettonico, tecnico-strutturale, applicativo, economico e della sostenibilità ambientale. Il Master è altresì sostenuto da importanti protagonisti della filiera dell’acciaio: ArcelorMittal, Hilti e Vanoli Ferro.
IL NUOVO MUNCH MUSEUM DI OSLO
Forme irregolari con struttura in carpenteria metallica
Lo spazio espositivo, che ricorda l'opera più famosa dell'artista norvegese, è un corpo multipiano realizzato con elementi portanti in acciaio che si staglia sulla città di Oslo innalzandosi da un "podium" di tre piani. Il nuovo museo, ribattezzato il "museo verticale”, ripercorre la carriera artistica di Edvard Munch, e le facciate metalliche, alternate a vetrate a tutta altezza, riflettono la luce creando loro stesse un'opera artistica.
GIOVANNINI GROUP: REALIZZATO IN ACCIAIO ED IN SOLI 4 MESI IL NUOVO PUNTO VENDITA
02/12/2021
Il 25 ottobre è stato inaugurato il Self Plus, punto vendita del gruppo trentino leader nel settore del commercio all’ingrosso di materiale elettrico. Realizzato con 81 tonnellate di carpenteria metallica (qualità S355 e trattamento intumescente R60), l’edificio nasce dalla ristrutturazione di un volume esistente, modernizzato e dotato di nuove facciate dalla superficie di 1.800 mq.
DECRETO 24 NOVEMBRE 2021: MODIFICHE AL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI
02/12/2021
Nella Gazzetta Ufficiale n. 287 del 2 dicembre 2021 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell'Interno 24 novembre 2021 relativo alle "Modifiche all’'allegato 1 del decreto del Ministro dell''Interno del 3 agosto 2015, concernente l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi". Con tale decreto vengono corretti alcuni refusi e vengono modificate diverse parti del Codice di P.I.; tra i capitoli che hanno subito maggiori modifiche vi è certamente S.4, in cui, tra l'altro, sono state modificate diverse tabelle, per una migliore progettazione dei locali molto affollati.
MODULARITÀ E PREFABBRICAZIONE OFF-SITE
Intervista all'Ing. Claudia Chiti, Manni Green Tech
Le tecnologie di costruzione a secco sono in rapida ascesa, anche in Italia, portando alla ribalta, già da qualche anno, i concetti di prefabbricazione off-site e modularità. Due aspetti che hanno modificato la gestione dei cantieri e dello spazio in cui quotidianamente viviamo. Leggerezza, semplicità di montaggio, progettazione su misura, velocità di realizzazione delle opere, ottimizzazione dei costi e dei processi sono solo alcune delle prerogative ormai riconosciute. Abbiamo intervistato sul tema l’Ing. Claudia Chiti, International Business Development & Innovation Director di Manni Green Tech.
L’IMPIANTO DI LAMINAZIONE DELLA DUFERCO TRAVI E PROFILATI
Una struttura "green" in carpenteria metallica
L'impianto Smart Beam Manufacturing di cui si doterà il primo produttore italiano di travi laminate in acciaio per le costruzioni avrà una capacità produttiva di 700 kton per anno. Un investimento di 180 milioni di Euro, che porterà 150 nuovi posti di lavoro in provincia di Brescia, pensato anche nell’ottica della sostenibilità ambientale: realizzato in acciaio, il polo trarrà l’energia necessaria al suo funzionamento da fonti rinnovabili come l’energia eolica.
Focus: progettare e costruire in acciaio - unioni bullonate
28/11/2021
Rubrica a cura dell'Ufficio Tecnico di Fondazione Promozione Acciaio, questo mese la bulloneria strutturale per la realizzazione di collegamenti nelle strutture in carpenteria metallica.
La ricerca della bellezza quale strumento di verità - Editoriale Architetture in Acciaio #33
23/11/2021
Apre al centro Pecci il nuovo Urban Center di Prato
23/11/2021
Uno spazio aperto al confronto, laboratorio di possibilità e strumento fondamentale per
portare sempre più il museo a incontrare la città e i suoi cittadini: è il nuovo Urban
Center all’interno del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, attivo da sabato
20 novembre 2021.
INAUGURATA LA PASSERELLA SULLE CASSANDRE
14/11/2021
145 metri di luce libera sulla gola scavata dal torrente Mallero presso Valmalenco (SO): si presenta così la spettacolare Passerella sulle Cassandre, aperta al pubblico e inaugurata ufficialmente il 13 Novembre. L’infrastruttura è stata realizzata in carpenteria metallica, con acciaio autopatinabile (corten) per i piloni e le strutture dell’impalcato, oltre a lamiere grecate per il piano di calpestio. Il cantiere, avviato ad agosto 2020, ha visto il varo dopo un anno di lavori.
CHIARIMENTI AL DM 03/09/2021 "MINICODICE"
08/11/2021
La Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del CNVVF ha fornito i primi chiarimenti relativi al cosiddetto "Minicodice", ponendo l'accento sui criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro. Viene posta poi l'attenzione sul carattere semplificato della strategia antincendio prevista nel decreto, che affronta in particolare i luoghi di lavoro a basso rischio d'incendio, ferma restando l'importanza sia della valutazione del rischio, necessaria per modulare le varie misure, sia della GSA in esercizio e in emergenza, elemento chiave e comune ai tre decreti che sostituiranno il D.M. 10.03.1998.
pagina:
«
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
»
Media & Press
Mercato dell'acciaio
Video
Notizie
Norme Tecniche di prevenzione incendi
CERCA NEL SITO
Architetture in Acciaio
Edilizia a secco in acciaio
Progettazione di strutture in acciaio in caso di incendio
Edifici sismicamente sicuri
Progettare e costruire green
Prodotti e Soluzioni
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER