LA FONDAZIONE
TEAM
MISSIONE
ATTIVITA'
LE COMMISSIONI TECNICHE
Commissione Fuoco
Commissione Sismica
Commissione Ambiente
Commissione Normative
CODICE ETICO E STATUTO
PARTNERS
COMPANY PROFILE
COME ASSOCIARSI
I SOCI
ASSOCIAZIONI
COSTRUTTORI METALLICI
PRODUTTORI
PRODUTTORI MACCHINE TAGLIO LASER
TRASFORMATORI E DISTRIBUTORI
SOFTWARE COMPANY
STUDI DI PROGETTAZIONE
COME ASSOCIARSI
PROGETTI IN ACCIAIO
REALIZZAZIONI
COSTRUIRE IN ACCIAIO
PROGETTARE E COSTRUIRE IN ACCIAIO
Quaderni di progettazione
Software e schede di calcolo
Approfondimenti tecnici
PRODOTTI E SISTEMI COSTRUTTIVI
I prodotti in acciaio
I trattamenti protettivi e la durabilità
Sagomari
Sistemi costruttivi e soluzioni
NORMATIVA
NORMATIVE DA COSTRUZIONE
Norme Tecniche per le Costruzioni 2018
Annessi Nazionali agli Eurocodici
Eurocodice 3
Eurocodice 4
Eurocodice 8
NORMATIVE – PRODOTTI SIDERURGICI DA COSTRUZIONE
CPR - Construction Products Regulation
NORMATIVA ANTINCENDIO
NORMATIVA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
CORSI ED EVENTI
CONVEGNI, CORSI E PREMI
FIERE
MEDIA & PRESS
MERCATO DELL'ACCIAIO
RASSEGNA STAMPA
VIDEO
NOTIZIE
NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI
MEDIA PARTNERS
PUBBLICAZIONI
PROGETTAZIONE
INGEGNERIA DELL'INCENDIO
PRODOTTI
SOLUZIONI
SOSTENIBILITA'
ARCHITETTURE IN ACCIAIO
EUROP'A ACCIAIO ARCHITETTURA
Fondazione Promozione Acciaio - Video Istituzionale
Fondazione Promozione Acciaio è oggi in Italia il soggetto di promozione e comunicazione più forte per l’acciaio nelle costruzioni
L'OSPEDALE DI TAMALE (GHANA)
Coperture in acciaio per il nuovo Centro di Cura
Sono a firma italiana gli interventi in carpenteria metallica della nuova copertura dell'ospedale di Tamale. La copertura a doppia falda prevede strutture in acciaio per il sostegno di pannelli sandwich e lamiere grecata. Le strutture sono previste in acciaio zincato a caldo e il costruttore Officine Bertazzon, Socio della Fondazione, curerà anche lo sviluppo dei disegni di dettaglio.
ADEGUAMENTO SISMICO PLESSO SCOLASTICO C. BARILLI – COMUNE DI MONTECHIARUGOLO (PR)
15/01/2021
L'intervento sul complesso scolastico C. Barilli costituisce un importante esempio di grande efficienza e rapidità costruttiva, ponendosi quale riferimento tecnico e pratico per l’adeguamento sismico a basso impatto di edifici pubblici esistenti con l’impiego dell’acciaio.
HILTI ITALIA SPA ADERISCE A FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO
09/01/2021
Hilti progetta e produce tecnologie all’avanguardia ma anche software e servizi per progettisti e professionisti nel mondo dell’edilizia, energia ed industria. Nel settore delle strutture in acciaio, le soluzioni sono focalizzate su: sistemi di fissaggio sismico per connessioni acciaio/calcestruzzo e per la realizzazione di solai corroboranti acciaio/calcestruzzo, tecnologie di fissaggio per acciai ad alta resistenza e verniciati, sistemi di marcatura dell’acciaio.
PRESENTATA LA BOZZA RTV PER LE STAZIONI FERROVIARIE
05/01/2021
Continua ad aumentare la famiglia delle RTV che integrano la RTO del Codice di Prevenzione Incendi (DM 03/08/2015 e s.m.i.): nell’ultima seduta del Comitato Centrale Tecnico Scientifico (CCTS) è stata presentata infatti la bozza riguardante le stazioni ferroviarie, in particolare per quelle superfici coperte accessibili al pubblico.
IL RISTORANTE "GARDEN HOTPOT" VINCE LO "STEEL PROJECT 2020" SU ARCHELLO
04/01/2021
Il portale dedicato agli architetti ha scelto per la categoria "Steel" un particolare ristorante, già oggetto di numerosi riconoscimenti, che sorge su un lago all'interno del distretto di Chengdu, polmone verde dell'area di Sansheng in Cina. Esili colonne tubolari dal diametro di 88 mm in acciaio altre 3 metri sorreggono una copertura curvilinea in acciaio zincato a caldo. La particolare forma segue per 290 metri le sponde del lago, circondato da una foresta di eucalipti.
AMPLIAMENTO PER L'AEROPORTO DI GENOVA
02/01/2021
Il CdA di Aeroporto di Genova ha dato il via libera all'assegnazione dei lavori per l'ampliamento dello scalo "Cristoforo Colombo" che al termine dei lavori, partiti ad inizio anno, vedrà un ampliamento di 5.500 mq per il terminal passeggeri, con importanti soluzioni strutturali in acciaio.
IN FASE DI ULTIMAZIONE LE RESIDENZE DI VIA COMUNE ANTICO - MILANO
Acciaio e strutture a secco
Realizzate da tempo le strutture metalliche che costituiscono ossatura, rivestimenti, finiture ed elementi d'arredo delle residenze in via Comune Antico - quartiere Greco - a Milano. Si attendono ora le ultime opere per la consegna di un edificio innovativo, realizzato totalmente a secco e con il minimo impiego di cls, certificato in classe A secondo gli standard della Regione Lombardia e premiata con il certificato sempre di classe A da parte di CasaClima Bolzano.
AUTORIMESSE: EMANATA CIRCOLARE CON I REQUISITI TECNICI ANTINCENDIO PER LA PROGETTAZIONE DI PARCHEGGI CON SUPERFICIE NON SUPERIORE A 300 MQ
18/12/2020
La circolare n°17496 del 18 dicembre 2020 contiene specifiche indicazioni di progettazione delle autorimesse definite "sotto soglia", dividendole in due categorie: A1- autorimesse di superficie fino a 100 mq ed A2- autorimesse di superficie tra100 mq e fino a 300 mq.
PIU’ RISORSE PER PROMUOVERE L’ACCIAIO. L’ASSEMBLEA DEI SOCI DI FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO INCREMENTA DEL 10% IL BUDGET PER L’ANNO 2021 E CONFERMA PRESIDENTE CATERINA EPIS
15/12/2020
Sarà ancora Caterina Epis, responsabile delle Relazioni istituzionali di Tenaris Dalmine, a guidare Fondazione Promozione Acciaio. L’assemblea dei Soci, tenutasi a metà dicembre, le ha infatti affidato un nuovo mandato per il triennio 2020/2022. Confermato anche l’attuale Consiglio di Amministrazione composto da: Luca Benetti (Pichler Projects), Stefano Borghi (Effebi), Stefano D’Aprile (Commerciale Siderurgica Bresciana), Salvatore Firenze (ArcelorMittal), Maurizio Milan (Milan Ingegneria), Lorenzo Nava (ArcelorMittal Distribution Solutions Italia), Pierluigi Pegorari (Arvedi Tubi Acciaio), Carmine Ricciolino (Associazione Italiana Zincatura) e Giuseppe Zolezzi (Duferco Travi e Profilati), ai quali si aggiunge Arrigo Vanoli (Vanoli Ferro) neo nominato.
INTERVENTI DI ADEGUAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO CON L'ACCIAIO: VALUTAZIONE DELLA CLASSE DI RISCHIO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI PARTE 2
04/12/2020
La seconda parte del Quaderno Tecnico di progettazione dedicato agli interventi di miglioramento e adeguamento sismico attraverso l'impiego dei prodotti in acciaio analizza i due metodi di classificazione del rischio sismico, convenzionale e semplificato, proponendo un esempio applicativo concernente un edificio esistente ad uso abitativo con struttura in muratura.
IL NUOVO MONDO DELLA COMMERCIALIZZAZIONE. INTERVISTA AD ARRIGO VANOLI, AD DI VANOLI FERRO SPA
02/12/2020
Il mondo della distribuzione e della commercializzazione di prodotti siderurgici ha fortemente modificato i propri asset. Il ruolo che oggi viene richiesto è quello di una maggiore specializzazione tecnica ed informativa. Ne è pienamente consapevole Arrigo Vanoli, AD della Vanoli Ferro, distributore cremonese di prodotti siderurgici che in questo ultimo decennio si è impegnato ed ha investito in impianti ed infrastrutture per gestire le commesse nella loro complessità e totalità, nell'ottica di un potenziamento completo del servizio.
RESIDENZE VIA MARONCELLI 9
CARPENTERIA METALLICA IN UN INTERVENTO HIGH LEVEL
Vedono un ampio ricorso alla carpenteria metallica per le strutture portanti le residenze in via Maroncelli 9, nel cuore dei nuovi interventi "Porta Nuova House" di riqualificazione del capoluogo lombardo. All'interno di un'area di cantiere ridotta a causa di edifici circostanti l'utilizzo dell'acciaio ha permesso di realizzare elevazioni che sin dal piano interrato fino all'ultimo costituiscono una maglia strutturale d'eccellenza su cui si innesteranno unità abitative d'alto pregio, con standard energetici al top di gamma.
UNA SCULTURA PERMANENTE IN ACCIAIO TRA LE MONTAGNE
30/11/2020
Nove circoli d'acciaio e vetro vestono e circondano "Our glacial perspectives", opera dell'artista Olaf Eliasson. Realizzata con circa 20 tonnellate di carpenteria metallica, questa scultura-museo permette una visione unica, a 360 gradi sulle vette circostanti, sottolineando l'importanza della natura in un ecosistema così delicato quale quello montano.
IN ACCIAIO L'AMPLIAMENTO DELLA KONIG PRINT
28/11/2020
La necessità di ampliare una struttura esistente in cemento armato senza gravare sul precostruito ha orientato la scelta dell'Azienda verso una struttura in carpenteria metallica, che potesse innestarsi in modo del tutto indipendente ed in totale sicurezza consentendo di ampliare la superficie di lavoro e stoccaggio senza interrompere le attività lavorative. Profili in travi laminate a caldo in acciaio sono il fulcro dell'intervento che, in breve tempo, ha consentito un aumento della produttività.
Come sempre: soluzioni semplici a problemi complessi
Editoriale Architetture in Acciaio #30
RTV 6 - Autorimesse: LA REVISIONE
19/11/2020
Entra in vigore la revisione del decreto sulle autorimesse RTV 6 D.M.15/05/2020; decade per queste attività la possibilità di scelta del Professionista Antincendio tra il decreto prescrittivo 1 febbraio 1986 e la Nuova RTV 6, contenuta nel DM 3 agosto 2015.
ALTAIR ENGINEERING SRL ADERISCE A FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO
09/11/2020
Altair è un'azienda tecnologica globale che fornisce software e soluzioni cloud per lo sviluppo prodotto, high performance computing (HPC) e data analytics. Altair consente alle organizzazioni di molti settori industriali di competere in modo più efficace in un mondo connesso, creando al contempo un futuro più sostenibile. Le soluzioni complete e ad architettura aperta per l'analisi dei dati, l'ingegneria assistita da computer e il calcolo ad alte prestazioni consentono la progettazione e l'ottimizzazione di prodotti e processi ad alte prestazioni, innovativi e sostenibili.
INVOLUCRI PER LE COSTRUZIONI IN ACCIAIO
05/11/2020
Rubrica a cura dell'Ufficio Tecnico di Fondazione Promozione Acciaio: questo mese gli involucri in acciaio e le soluzioni per il rivestimento e l'isolamento termo-acustico degli edifici in carpenteria metallica.
ACCIAIO ITALIANO NEL MONDO. INTERVISTA A TANJA E WALTER PICHLER, PICHLER PROJECTS
04/11/2020
Nata come una piccola realtà artigianale, Pichler Projects è oggi un'azienda internazionale attiva nel settore delle costruzioni in acciaio e delle facciate, che vanta collaborazioni con i più grandi architetti del mondo. Quali sono le caratteristiche per vincere le sfide attuali e competere su mercati sempre più trasversali?
INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO E ADEGUAMENTO SISMICO CON L'ACCIAIO: VALUTAZIONE DELLA CLASSE DI RISCHIO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI - PARTE 1
04/11/2020
Il Quaderno Tecnico dedicato alla progettazione di interventi di miglioramento e adeguamento sismico con l'impiego dell'acciaio, sul patrimonio edilizio esistente, entra nel merito degli aspetti operativi inerenti la classificazione del rischio sismico delle strutture esistenti.
pagina:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
»
Media & Press
Mercato dell'acciaio
Rassegna stampa
Video
Notizie
Norme Tecniche di prevenzione incendi
CERCA NEL SITO
Architetture in Acciaio
Edilizia a secco in acciaio
Progettazione di strutture in acciaio in caso di incendio
Edifici sismicamente sicuri
Progettare e costruire green
Prodotti e Soluzioni
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER