Hilti progetta e produce tecnologie all’avanguardia ma anche software e servizi per progettisti e professionisti nel mondo dell’edilizia, energia ed industria. Nel settore delle strutture in acciaio, le soluzioni sono focalizzate su: sistemi di fissaggio sismico per connessioni acciaio/calcestruzzo e per la realizzazione di solai corroboranti acciaio/calcestruzzo, tecnologie di fissaggio per acciai ad alta resistenza e verniciati, sistemi di marcatura dell’acciaio.
20 Gennaio, 3 e 17 Febbraio, 3 Marzo 2021 - 4 CFP PER INGEGNERI
Gli sviluppi tecnici, sia nella produzione che nell’installazione, attualmente rendono possibile l’utilizzo delle palancole in acciaio in un’ampia gamma di applicazioni, come strutture marittime, infrastrutture o edifici. Il futuro del pianeta sta affrontando molte sfide: il riscaldamento globale, la crescente scarsità di risorse naturali, la concentrazione di persone nelle città, l’aumento del numero di disastri naturali come le inondazioni, ecc. Le autorità pubbliche sono alla ricerca di alternative sostenibili, innovative, convenienti e che possano essere implementate rapidamente. Partecipazione gratuita previa iscrizione.
Sarà ancora Caterina Epis, responsabile delle Relazioni istituzionali di Tenaris Dalmine, a guidare Fondazione Promozione Acciaio. L’assemblea dei Soci, tenutasi a metà dicembre, le ha infatti affidato un nuovo mandato per il triennio 2020/2022. Confermato anche l’attuale Consiglio di Amministrazione composto da: Luca Benetti (Pichler Projects), Stefano Borghi (Effebi), Stefano D’Aprile (Commerciale Siderurgica Bresciana), Salvatore Firenze (ArcelorMittal), Maurizio Milan (Milan Ingegneria), Lorenzo Nava (ArcelorMittal Distribution Solutions Italia), Pierluigi Pegorari (Arvedi Tubi Acciaio), Carmine Ricciolino (Associazione Italiana Zincatura) e Giuseppe Zolezzi (Duferco Travi e Profilati), ai quali si aggiunge Arrigo Vanoli (Vanoli Ferro) neo nominato.
Sono a firma italiana gli interventi in carpenteria metallica della nuova copertura dell'ospedale di Tamale. La copertura a doppia falda prevede strutture in acciaio per il sostegno di pannelli sandwich e lamiere grecata. Le strutture sono previste in acciaio zincato a caldo e il costruttore Officine Bertazzon, Socio della Fondazione, curerà anche lo sviluppo dei disegni di dettaglio.
L'intervento sul complesso scolastico C. Barilli costituisce un importante esempio di grande efficienza e rapidità costruttiva, ponendosi quale riferimento tecnico e pratico per l’adeguamento sismico a basso impatto di edifici pubblici esistenti con l’impiego dell’acciaio.
La circolare n°17496 del 18 dicembre 2020 contiene specifiche indicazioni di progettazione delle autorimesse definite "sotto soglia", dividendole in due categorie: A1- autorimesse di superficie fino a 100 mq ed A2- autorimesse di superficie tra100 mq e fino a 300 mq.
Realizzate da tempo le strutture metalliche che costituiscono ossatura, rivestimenti, finiture ed elementi d'arredo delle residenze in via Comune Antico - quartiere Greco - a Milano. Si attendono ora le ultime opere per la consegna di un edificio innovativo, realizzato totalmente a secco e con il minimo impiego di cls, certificato in classe A secondo gli standard della Regione Lombardia e premiata con il certificato sempre di classe A da parte di CasaClima Bolzano.
Il portale dedicato agli architetti ha scelto per la categoria "Steel" un particolare ristorante, già oggetto di numerosi riconoscimenti, che sorge su un lago all'interno del distretto di Chengdu, polmone verde dell'area di Sansheng in Cina. Esili colonne tubolari dal diametro di 88 mm in acciaio altre 3 metri sorreggono una copertura curvilinea in acciaio zincato a caldo. La particolare forma segue per 290 metri le sponde del lago, circondato da una foresta di eucalipti.