QUALI SONO I VANTAGGI DI QUESTI PRODOTTI? NE PARLIAMO CON SCHIAVETTI LAMIERE FORATE
L'innovazione nei materiali e nei loro utilizzi in architettura è un fattore fondamentale per il progresso della progettazione di manufatti interni ed esterni. Per questo scopo vengono sempre più utilizzati elementi come le lamiere. La lamiera forata, in particolare, offre infinite possibilità applicative grazie alla versatilità di utilizzo, esaltando il design ed enfatizzando gli aspetti estetici senza trascurare gli aspetti strutturali e funzionali. Come è cambiato l'utilizzo di questi prodotti in Architettura? Intervista a Massimo Ceresa, Direttore Commerciale e Marketing Schiavetti Lamiere Forate srl.
6, 13, 20, 27 MAGGIO + 10, 17, 24, 30 GIUGNO 2021 - 32 CFP
L'attività formativa verterà sulla progettazione di un fabbricato in carpenteria metallica, seguendone passo per passo tutte le specifiche tematiche: dall'individuazione del sistema strutturale ai modelli di calcolo, dalla progettazione sismica alla verifica di elementi e collegamenti. Ogni lezione sarà inoltre corredata dalla presentazione di un cantiere, collegato al tema trattato, per lo studio e l'approfondimento dell'esecuzione dell'opera. Il corso è destinato ai progettisti e alle figure coinvolte nella fase realizzativa.
Scadenza iscrizioni 30/04/2021.
L'acciaio è il materiale ideale per soddisfare qualsiasi richiesta di sostegno, anche per gli elementi secondari in condizioni sismiche, come quelli impiantistici: tubazioni, canali di ventilazione, cavi elettrici e impianti antincendio. Una nuova sezione del portale web di Fondazione Promozione Acciaio è dedicata alle diverse tipologie di supporto modulare per gli impianti.
Il padiglione Italia, progettato da CRA - Carlo Ratti Associati ed Italo Rota con Matteo Gatto e F&M Ingegneria è un'architettura interamente circolare che coniuga tradizione ed innovazione dove l'acciaio è un indiscusso punto di forza. Tra fine 2020 ed inizio 2021 sono state montate le strutture metalliche alte 27 metri che compongono l'ossatura portante dell'edificio: 150 colonne su cui poggiano le 30 “onde” di copertura, costituite da travi calandrate in acciaio lunghe 70 metri. La copertura in carpenteria metallica oltre alla bellezza delle forme permette di sopperire agevolmente ai carichi di progetto, che prevede in sommità tre scafi d'imbarcazioni dipinti a formare il Tricolore.
Il quarto quaderno di progettazione, dedicato agli interventi di miglioramento e adeguamento sismico, tratta le tipiche fasi inerenti la valutazione della sicurezza e fornisce utili indicazioni sulle strategie da adottare negli interventi di riqualificazione sismica con l'impiego dell'acciaio sia a livello di rinforzo locale dei componenti strutturali esistenti sia in termini di miglioramento e adeguamento del comportamento globale della struttura nei confronti delle azioni sismiche.
Sicurezza in caso di sisma e di incendio, efficienza energetica e comfort acustico, abbinati a leggerezza, velocità di esecuzione, ridotto impatto ambientale in tutte le fasi del ciclo di vita dell'edificio e riciclabilità dell'acciaio sono qualità e vantaggi offerti dai sistemi costruttivi realizzati con l'impiego dei profili sottili formati a freddo, sempre più utilizzati sia negli interventi ex-novo sia negli interventi di riqualificazione.
Da poco aperto a Pieve di Soligo il cantiere per l'ampliamento dell'headquarter Battistella Company, gruppo che dal 1953 produce arredamento con i tre brand Novamobili, Nidi e Cinquanta3. Il nuovo volume ospiterà lo Showroom e gli uffici. Per questo innovativo progetto saranno impiegate ben 417 tonnellate di strutture in acciaio e 2.500 mq di facciate vetrate, che una volta messe in opera, creeranno un involucro dall'effetto diamantato con nuance digradanti dal bianco al trasparente per una migliore gestione della luce naturale.
La sezione di promozioneacciaio.it si arricchisce con ulteriori FAQ, rivolte al progettista di strutture in acciaio in caso d'incendio. L'approfondimento risponde alle domande più frequenti sul tema prevenzione incendi e continuerà ad essere aggiornato con nuovi contenuti.
Il nuovo Centro Vaccini della Regione Lazio è stato costruito in tempi record e realizzato grazie alla collaborazione di Aeroporti di Roma e della Croce Rossa Italiana. Inaugurata nel mese di febbraio la tensostruttura di circa 1.500 mq impiega nella struttura portante acciaio zincato a caldo, mentre le pareti presentano profili trattati a polvere con vernici ad alta durabilità. Entrambi i trattamenti, realizzati su impianti registrati EMAS, sono verificati attraverso studio del ciclo di vita LCA (Life Cycle Assessment) e dispongono di dichiarazione ambientale di prodotto industriale EPD (Environment Product Declaration).
La progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di un’opera da costruzione può essere eseguita seguendo un approccio di tipo prescrittivo (soluzioni conformi), oppure un approccio di tipo prestazionale (soluzioni alternative). E’ questa una delle più importanti novità della vigente normativa di prevenzione incendi, introdotta con i decreti del Ministero dell’Interno del 3 agosto 2015 e del 18 ottobre 2019. Le ISTRUZIONI TECNICHE sono rivolte in particolare ai progettisti delle strutture e della sicurezza antincendio ed agli organismi di controllo della sicurezza. Per i progettisti esse forniscono una guida alla scelta del più appropriato approccio da impiegare per la specifica esigenza progettuale, mediante l’identificazione delle procedure previste dalla normativa vigente e dei metodi di calcolo che possono essere utilizzati in ogni fase della progettazione. La presentazione dei diversi metodi di calcolo è accompagnata da indicazioni utili per l’individuazione dei parametri progettuali necessari per la loro applicazione e del relativo campo di applicazione, fornendo pertanto utili indicazioniper il confronto con gli organismi di controllo nella fase di approvazione dei progetti.