Il modo più facile per proteggere le opere in carpenteria metallica dalla corrosione è intervenire sulle cause mediante trattamenti di protezione superficiale o materiali in grado di passivarsi. Ne parliamo con Carmine Ricciolino, Segretario di AIZ – Associazione Italiana Zincatura, Ente senza scopo di lucro, costituito nel 1957, che opera per sviluppare l’uso della zincatura a caldo, quale protezione ottimale dell’acciaio contro la corrosione.
InvestiRE SGR ha sottoscritto il contratto di compravendita del complesso immobiliare Arcadia Center. L’edificio rappresenta uno dei più significativi interventi di valorizzazione immobiliare condotto nel biennio 2018/2019 da InvestiRE SGR. Un’ operazione di messa a reddito di un immobile degli anni ’70 con tecnologia costruttiva in carpenteria metallica scelto oggi come headquarters da uno dei principali provider di servizi finanziari e di mobilità al mondo.
Nella progettazione dell’ancoraggio alla fondazione, l’ipotesi di piastra di base infinitamente rigida può potenzialmente portare a carichi di ancoraggio significativamente più elevati di quelli calcolati secondo la teoria dell'elasticità, con il rischio di sovrastimare la resistenza del collegamento. Forniamo in merito un utile strumento per la verifica preliminare della rigidezza flessionale della piastra di base, in accordo con l’Eurocodice 3.
L’edificio, che sorgerà a Kiefersfelden (GER), sarà luogo di incontro e di vita sociale oltre che emporio e centro per il mondo dell’arrampicata e degli sport all’aria aperta. Un'imponente struttura in acciaio di 200 tonnellate, combinata con elementi vetrati, costituirà l’architettura della sagoma esterna dell’edificio.
Per l’ancoraggio delle strutture in acciaio alla fondazione sono sempre più utilizzati fissaggi per la piastra di base mediante ancoranti post-installati di tipo meccanico o chimico. Questi non necessitano di alcun pre-posizionamento prima del getto, viene pertanto eliminata la necessità di dime di contropiastra, operazione delicata e dispendiosa. Il documento illustra le tipologie, gli ambiti di applicazione, l’inquadramento normativo e fornisce informazioni utili per la posa in opera dei tasselli post-installati.
Il nuovo Centro riabilitativo-ricreativo, progetto di partenariato solidale promosso da Occhi Azzurri Onlus, entra ora in fase esecutiva ed è pronto a sorgere nel parco di Cremona. L’edificio ospiterà auditorium, poliambulatorio, centro fisioterapeutico, centro natatorio, ludoteche e altro ancora, e punta a fare rete con le Associazioni del settore per migliorare le condizioni di vita di persone con disabilità. Tra i Soci della Fondazione coinvolti, Knauf, Nord Zinc e Scaff System.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 83 è stato pubblicato il D.M. 30/03/2022 d’approvazione delle Norme Tecniche di Prevenzione Incendi per le chiusure d’ambito degli edifici civili. Con il decreto viene introdotta la regola tecnica verticale V.13, che detta misure, in soluzione conforme, di reazione al fuoco, resistenza al fuoco, compartimentazione e sicurezza degli impianti tecnologici di servizio, nonché sulla realizzazione di fasce di separazione con prestazioni di reazione e resistenza al fuoco.
È in corso di realizzazione il primo Urban Smart District milanese nell'area di Cascina Merlata, già al centro di un'importante opera di sviluppo post Expo Milano 2015. Ampio impiego di carpenteria metallica per il district che, a regime, annovererà 150 spazi commerciali, 10.000 mq dedicati all'intrattenimento e 20.000 mq di urban farm.