Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 11/02/2019 la Circolare n°7 del 21/01/2019 "Istruzioni per l'applicazione dell'Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni". La circolare sostituisce la precedente n° 617 del 2 febbraio 2009 e di fatto completa il nuovo quadro normativo italiano nell'ambito delle costruzioni. Un importante chiarimento riportato nella circolare riguarda al paragrafo 11.3.5 i prodotti in carpenteria metallica ricadenti nell’ambito della EN 1090-1 quali kit strutturali ed il certificato di controllo interno 3.1.
Nata nel febbraio del 2016 la società di ingegneria si pone l'obiettivo di fornire supporto tecnico professionale nei settori della progettazione civile, elettrica e meccanica oltre che nel campo della certificazione energetica e della gestione della sicurezza in fase di progetto ed esecuzione lavori.
Il documento presenta gli aggiornamenti introdotti dall'edizione 2018 della normativa ora richiamata all'interno delle nuove NTC. Le modifiche rispetto all'edizione 2011 riguardano: classi di esecuzione, taglio di prodotti siderurgici, giunti bullonati e giunti saldati.
Dal 2012 il Porto di Piombino sta procedendo con la realizzazione degli ampliamenti stabiliti nel masterplan, un progetto su larga scala per lo sviluppo industriale, logistico e portuale. Per realizzare la banchina orientale l'intervento ha previsto l'impiego combinato di pali a sezione circolare di diametro 2060 mm con palancole a sezione AZ per un totale di 6.800 tonnellate di acciaio.
In acciaio la cupola "Corporea" e la passerella di accesso
Tra gli elementi distintivi del nuovo polo museale che rivitalizza un'ex area industriale di 7 ettari, spiccano la cupola del museo "Corporea" dedicato al corpo umano e la bianca passerella di accesso al sito, entrambe realizzate in carpenteria metallica. Il ponte pedonale, in particolar modo, caratterizza il progetto con i suoi 85 metri di lunghezza e gli esili piloni in tubolari richiamando l'attenzione del visitatore dalla città verso l'area museale.
Grandi festeggiamenti per il ventennale di fondazione di Nord Zinc spa che celebra l'anniversario con un nuovo logo prodotto dagli studenti di Alma Artis Academy. Promotrice della progettazione condivisa, Nord Zinc è da tempo uno dei principali riferimenti tecnici per il settore dei trattament di protezione superficiale dell'acciaio. Tutti i trattamenti sono stati sottoposti a studio del ciclo di vita LCA e dispongono di Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD...
Nel recupero funzionale della Rocca risalente al XII secolo alle possenti murature in blocchi di pietra arenaria sono state affiancate strutture in acciaio in sostituzione dei precari orizzontamenti in laterizio, delle scale scale e dei parapetti. Attraverso l'impiego di elementi in carpenteria metallica si è inoltre inserito all'interno della torre, alta 18 metri, un percorso pedonale totalmente reversibile e disassemblabile.