Edificio Symbiosis D
Rating di sostenibilità, innovazione tecnologica e comfort
L’iconico edificio Core & Shell sito all’interno dell’innovativo business district Symbiosis, a sud di Milano, ha ottenuto le certificazioni LEED Platinum e WELL Bronze per l’attenzione posta al benessere delle persone, al comfort interno e a una progettazione efficiente che garantisce ridotte emissioni di carbonio.
Edificio Symbiosis D
Rating di sostenibilità, innovazione tecnologica e comfort
L’iconico edificio Core & Shell sito all’interno dell’innovativo business district Symbiosis, a sud di Milano, ha ottenuto le certificazioni LEED Platinum e WELL Bronze per l’attenzione posta al benessere delle persone, al comfort interno e a una progettazione efficiente che garantisce ridotte emissioni di carbonio.

Il suo completamento, nell’anno 2022, è un’importante pietra miliare nell’attuazione del masterplan di Symbiosis che mira a creare un modello urbano per una città policentrica e pedonale.
Parte del progetto Sharing Cities, l’iniziativa europea incentrata su approcci innovativi per la creazione di città più sostenibili e vivibili dal punto di vista ambientale, il progetto adotta un approccio innovativo per rispondere ad alcune delle sfide ambientali del nostro tempo, come la riduzione delle emissioni di CO₂ e il miglioramento della qualità dell’aria.
L’edificio per uffici si articola in due volumi principali, per una superficie complessiva di circa 20.500 mq: il primo volume si sviluppa su quattro piani con gli ultimi livelli che si affacciano a sbalzo su via Orobia; il secondo, alto nove piani compresa la copertura, presenta ampi spazi per uffici, ambienti per la ristorazione, il fitness, l’hospitality e un auditorium. Il giardino verde situato sul tetto del volume più piccolo offre un’opportunità unica per una passeggiata o per svolgere attività fisica.
Progettato all’insegna della sostenibilità sociale, Building D si pone in relazione diretta con gli edifici circostanti e gli spazi verdi pubblici. I volumi solidi e vetrati richiamano l’architettura dell’adiacente Headquarters Fastweb, mentre le aree aperte al piano terra si fondono con Piazza Olivetti. Gli elementi caratterizzanti gli spazi aperti al pubblico sono specchi d’acqua, che permettono alle piante di crescere organicamente, e il ripristino di una vegetazione naturale diversificata.
L’edificio ridefinisce il concetto di luogo di lavoro adattandosi alle esigenze dei suoi occupanti e integra una vasta gamma di funzioni per rispondere alle nuove esigenze di lavoro. Il suo layout flessibile consente facile accesso a soluzioni digitali, favorendo l’interazione tra le persone, grazie ad aree comuni e ambienti dedicati al lavoro collaborativo e la possibilità di connettersi in modo agevole con quanti lavorano da remoto. Quest’uso ottimizzato dello spazio non solo porta vantaggi dal punto di vista della produttività aziendale, ma permette anche di integrare nell’edificio nuove funzioni, diversificando le modalità di fruizione dello spazio da parte degli utenti.

INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Il restringimento dell’impronta dell’edificio al piano terra è stato ottenuto sviluppando una struttura di trasferimento dei carichi inserita in corrispondenza del livello primo e secondo, costituita da un sistema di travi in acciaio in grado di ripartire le sollecitazioni provenienti dai pilastri dei piani superiori sui muri dei vani scala e sulle colonne in acciaio al piano terra; tra queste spiccano due elementi con forma a “V” disposti perpendicolarmente l’un l’altro, che si sviluppano per un’altezza di 10 m e garantiscono il sostegno del volume in aggetto sul fronte Nord. I pilastri inclinati (20° sulla verticale) che compongono le “V” sono realizzati con piatti saldati di spessore massimo pari a 60 mm.
Le grandi travi principali in acciaio a copertura del piano terra raggiungono un’altezza di 2.100 mm e sono state realizzate a seguito di un processo industrializzato in officina bilanciando dimensioni di fabbricazione, trasporto ed installazione. Il montaggio in cantiere è stato realizzato con giunzioni bullonate e/o saldate in funzione del valore estetico delle connessioni e della loro visibilità finale.
L’utilizzo della carpenteria metallica ha consentito non solo di contrarre i tempi di realizzazione ma anche di rispondere alle necessità del progetto sia dal punto di vista architettonico, liberando totalmente l’attacco a terra in un’ottica di permeabilità e sinergia con lo spazio pubblico, sia dal punto di vista strutturale, permettendo di coprire le grandi luci previste a progetto con il minimo ingombro.

ENERGIA – AMBIENTE
L’edificio si propone come modello di riferimento innovativo rispetto al tema della sostenibilità. Una piazza pedonale alberata aperta al pubblico, giardini e laghetti facilitano il lavoro e le attività all’aria aperta mitigano il calore urbano rendendo il quartiere più salubre e sostenibile.
Le scelte adottate hanno permesso di ottenere i seguenti risultati:
- Saving energetico 34,9%
- Produzione di energia rinnovabile (fotovoltaico e cogeneratore ad olio di colza)
- Risparmio idrico 34,46% più raccolta di acque meteorica per flushing WC – saving totale 72,7%
- Percentuale di materiali con contenuto di riciclato, regionali, FSC pari al 34,4% del costo totale dei materiali
- 32 materiali con certificazione EPD
- Percentuale di materiali inviati a recupero e non in discarica pari al 99,32%
L’edificio ha raggiunto la certificazione LEED v4 BD+C Core & Shell – livello Platinum con un punteggio di 90/110, la certificazione WELL v2 pilot con livello Bronze e WELL Health and Safety Rated.
Il raggiungimento della Certificazione WELL rappresenta un traguardo significativo, poiché dimostra l’impegno nel promuovere la salute e il benessere all’interno degli ambienti di lavoro, in linea con gli elevati standard che questa certificazione richiede.
Inoltre, il progetto è stato insignito del massimo riconoscimento ai Premi OICE 2024 quale miglior progetto di edilizia sostenibile, miglior progetto di pianificazione territoriale e di rigenerazione urbana.

COMFORT
Il comfort ambientale è raggiunto attraverso la realizzazione di un microclima interno con massima possibilità di regolazione della temperatura. I fluidi energetici sono prodotti senza impiego di combustibili fossili. Acqua calda e refrigerata sono prodotte con tecnologia a pompa di calore polivalente acqua/acqua che fornisce energia termica a bassa temperatura senza impiego di energia elettrica quando c’è richiesta di climatizzazione. Le macchine sono alimentate con energia elettrica prodotta da pannelli fotovoltaici. È previsto il monitoraggio continuo dell’inquinamento indoor con multi-sensori per controllare i parametri indicativi della qualità secondo il protocollo WELL quali radon, formaldeide, polvere e fumo, H2, CO e CO2.
CREDIT
